Renzi a Washington: Italia e USA verso il "New Normal" | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Renzi a Washington: Italia e USA verso il "New Normal"

16 aprile 2015
16 aprile 2015
Renzi a Washington:
Italia e USA verso il "New Normal"
Domani a Washington il Presidente del Consiglio Matteo Renzi incontrerà il presidente statunitense Barack Obama. Si tratta della prima visita ufficiale di Renzi alla Casa Bianca. L’agenda dell’incontro comprenderà le relazioni bilaterali tra i due paesi ma anche una serie di questioni più ampie di politica ed economia internazionali, che includono certamente le crisi in Libia e in Ucraina, le relazioni con la Russia e l’Iran, il contrasto al terrorismo, gli impegni internazionali dell’Italia e gli accordi commerciali tra Usa ed Europa. La visita costituisce l’occasione per riflettere sul significato e sulla portata attuale dei rapporti fra Italia e Stati Uniti. Questi continuano a rappresentare una costante importante della politica estera italiana, tuttavia – nel particolare disordine del sistema internazionale attuale – appaiono sempre meno simili alla relazione consolidata dei decenni passati e sempre più somiglianti a un negoziato destinato a rinnovarsi volta per volta, che alcuni osservatori hanno già definito come "new normal". (Foto: Flickr)
Background
 
Rapporto ISPI 2015
Un rapporto speciale?
 
In mezzo al guado.
Scenari globali e l’Italia
Renzi, Obama
e la politica dei tre cerchi
 
Gianluca Pastori
Università Cattolica di Milano
 
AIIB: Italia tra Washington
e Beijing consensus
 
Franco Bruni
Università Bocconi e ISPI
 
Amicizia cercasi
per la crescita economica
 
Mattia Ferraresi
Il Foglio
 
L’agenda dell’incontro:
Il caso Libia
 
Arturo Varvelli
ISPI
 
L’agenda dell’incontro:
Il caso Russia
 
Antonello Folco Biagini
Sapienza Università di Roma
 
   
 
   
ISSN Nº 2282–829X
 

 

 

ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 – 20121 Milano
Tel.: +39/02/86 33 13 1
Fax: +39/02/86 92 055
e–mail: ispi.segreteria@ispionline.it
 

Ti potrebbero interessare anche:

Riarmo nucleare all'ombra dell'Ucraina
Ugo Tramballi
ISPI Senior Advisor
La rivoluzione americana dei tassi
Da Draghi a Biden, la pace che verrà
Ugo Tramballi
ISPI Senior Advisor
Tassi: la tempesta è arrivata
Lorenzo Borga
Sky Tg24
Speciale Ucraina: Draghi incontra Biden
L’Alleanza atlantica e la guerra ucraina: cosa cambierà per l’Europa e l’Italia?
Mario Del Pero
ISPI e Sciences Po

Tags

USA Italia Obama renzi Politica estera
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157