Rifugiati, una crisi non solo europea | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier
Rifugiati, una crisi non solo europea
19 giugno 2015
19 GIUGNO 2015
Rifugiati,
una crisi non solo europea
Ricorre domani, 20 giugno, la giornata mondiale del rifugiato. Secondo l’ultimo rapporto UNHCR "Un mondo in guerra", sono quasi 60 milioni le persone in fuga da guerre e violenze nel 2014. Se queste persone fossero riunite in un paese, formerebbero il 24° paese più popoloso al mondo (appena dopo l’Italia). Un dato in forte crescita – 8,3 milioni in più rispetto al 2013 – anche se la drammatica impennata ha avuto inizio nel 2011, anno dello scoppio della crisi siriana e di quella libica. Proprio la molteplicità di focolai di crisi e conflitti in corso in questo momento storico dovrebbe spingere a una riflessione circa la relazione tra contesti di crisi, bisogni della popolazione e necessità di una risposta politica, che sempre di più tarda ad arrivare. Allo stesso tempo, è importante contestualizzare la questione all’interno del più vasto fenomeno dei flussi migratori mondiali, allo scopo di elaborare analisi e proposte quanto più complete e approfondite. (Foto: Flickr)
Infografica
 
Approfondimento
I rifugiati nel mondo
 
Focus Siria: i numeri dell’emergenza
Rifugiati,
qualche dato
per fare chiarezza
 
Maurizio Ambrosini
Università statale di Milano
 
Flussi migratori:
guardare oltre
l’orizzonte immediato
 
Ferruccio Pastore
FIERI
 
La difficile ricerca
di una normalità:
la vita in un campo profughi
 
Gianni Rufini
Amnesty International Italia
 
L’azione europea:
l’ora delle responsabilità
(di tutti)
 
Antonio Villafranca
ISPI
 
Il processo di Khartoum: l’Italia e l’Europa
contro le migrazioni
 
Antonio Morone
Università di Pavia
 
Le mete impossibili
dei migranti
in fuga dall’Africa
 
Enrico Casale
Africa Rivista
 
Rifugiati palestinesi,
l’infinita attesa
di una soluzione
 
Tana de Zulueta
UNRWA Italia
 
Sud–est asiatico,
oltre i Rohingya
 
Martina Dominici
ISPI
 
 
ISPI su questi temi
 
Pubblicazioni
 
ISPI Focus
Immigrazione: Schengen
e il caso Ventimiglia
ISPI Focus
Piano UE per l’immigrazione,
tra quote e missioni navali
ISPI Analysis
Emergenza Mediterraneo
e migrazioni:
come può rispondere l’Europa?
Eventi
 
29/06/2015 - Milano
Europa e immigrazione:
egoismo o solidarietà?
Multimedia
 

La politica di accoglienza italiana dei migranti

Ennio Codini
Università Cattolica e ISMU

Dal Mondo
Lost voices
of the world’s refugees

New York Times
Fleeing through
the eye of a needle

AFP Blog
Lampedusa
by Anders Lustgarten – Audiodrama

The Guardian
 
   
ISSN N° 2282-829X
 

 

 

 

 

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39/02/86 33 13 1
Fax: +39/02/86 92 055
e-mail: ispi.segreteria@ispionline.it
 

 

Ti potrebbero interessare anche:

Ciad: ucciso il presidente Deby, le incognite sul futuro
Camillo Casola
ISPI Research Fellow
Germania: chi è Armin Laschet, il candidato cancelliere della CDU
Transizione verde: perché aspettare?
Next Generation EU: Un debito comune per affrontare la crisi
Franco Bruni
Vice Presidente ISPI
Ucraina: tensioni, gas e incontri al vertice
Un mestiere pericoloso: costi e rischi dei caschi blu ONU
Marco Bocchese
University of Illinois

Tags

immigrazione migranti Europa mediterraneo Africa rifugiati
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157