Rohingya, Kashmiri, Uiguri: la questione delle minoranze islamiche in Asia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Video
Rohingya, Kashmiri, Uiguri: la questione delle minoranze islamiche in Asia
24 Agosto 2020

Nelle aree di confine tra Myanmar e Bangladesh, il 25 agosto è ormai identificato come la “Giornata del ricordo del genocidio Rohingya”. Ma le minoranze musulmane perseguitate in Asia non sono poche, tra le quali gli Uiguri e i Kashmiri.

 

Ti potrebbero interessare anche:

Economia cinese: Occhio ai prossimi 15 anni
Filippo Fasulo
Fondazione Italia Cina e ISPI
Navigating the Geopolitical Storm Waters: Africa and the Major Powers
Scarlett Cornelissen
Stellenbosch University
Japan: Engaging Africa Through Universal Values
Akio Takahara
JICA Ogata Research Institute
,
Atsushi Hanatani
JICA Ogata Research Institute
Post-Covid Asia Will Grow Strongly in 2021 but Structural Problems to Pile up
Alicia García-Herrero
Bruegel
South Korea’s Efforts Against Covid-19 and Regional Cooperation in Asia
Young-gui Kim
Korea Institute for Economic Policy
Challenges for International Trade in the Post-Pandemic Digital Age: A View From Japan
Eiichi Tomiura
Hitotsubashi University and Research Institute of Economy, Trade, and Industry

Tags

Asia Cina India Myanmar
Versione stampabile

Video a cura di Anthea Valerani

Analisti intervistati: Giulia Sciorati, Raimondo Neironi, Emanuela Mangiarotti e Cristin Cappelletti

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157