Nell’individuare le principali tendenze evolutive dello scenario politico ed economico internazionale, le sfide e le scelte a cui è chiamata la politica estera italiana, l'ISPI si concentra sul rischio di un indebolimento dell'Europa nella gerarchia del potere e del prestigio internazionale.
La prima parte vede questo possibile declino nel quadro dell'evoluzione complessiva dello scenario internazionale, segnata dall'apparente arretramento della posizione egemonica degli Stati Uniti, dalla contrastata ascesa di nuove grandi potenze e dalle difficoltà dell'Europa in termini di potere e di scelte politiche ed economiche.
Nella seconda parte, il rischio di uno scivolamento dell'Europa in seconda fila viene osservato dalla prospettiva particolare dell'Italia, un paese in crisi anche istituzionale nel quadro di un continente in difficoltà.
INDICE
INTRODUZIONE
PRIMA PARTE - Quadro di riferimento
1. Le trasformazioni politiche ed economiche nell'Africa subsahariana
2. L'Italia in Africa
3. L'Italia e gli altri paesi avanzati ed emergenti in Africa: una comparazione internazionale
SECONDA PARTE - Prospettive e opportunità
4. Obiettivi e direttrici di una politica estera verso l'Africa subsahariana
5. L'Italia e lo sviluppo dell'Africa: istituzioni, governance, aiuti e sostenibilità
6. Opportunità per l'internazionalizzazione economica italiana in Africa
7. Strategie e strumenti per l'internazionalizzazione economica italiana in Africa