Scommettere sull'Africa emergente | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Rapporto

Scommettere sull'Africa emergente

Giovanni Carbone
|
Gian Paolo Calchi Novati
|
Gianpaolo Bruno
|
Marta Montanini
24 marzo 2014

Nell’individuare le principali tendenze evolutive dello scenario politico ed economico internazionale, le sfide e le scelte a cui è chiamata la politica estera italiana, l'ISPI si concentra sul rischio di un indebolimento dell'Europa nella gerarchia del potere e del prestigio internazionale.

La prima parte vede questo possibile declino nel quadro dell'evoluzione complessiva dello scenario internazionale, segnata dall'apparente arretramento della posizione egemonica degli Stati Uniti, dalla contrastata ascesa di nuove grandi potenze e dalle difficoltà dell'Europa in termini di potere e di scelte politiche ed economiche.

Nella seconda parte, il rischio di uno scivolamento dell'Europa in seconda fila viene osservato dalla prospettiva particolare dell'Italia, un paese in crisi anche istituzionale nel quadro di un continente in difficoltà.

 

 

INDICE

 

INTRODUZIONE

 

PRIMA PARTE - Quadro di riferimento

1. Le trasformazioni politiche ed economiche nell'Africa subsahariana

2. L'Italia in Africa

3. L'Italia e gli altri paesi avanzati ed emergenti in Africa: una comparazione internazionale

 

SECONDA PARTE - Prospettive e opportunità

4. Obiettivi e direttrici di una politica estera verso l'Africa subsahariana

5. L'Italia e lo sviluppo dell'Africa: istituzioni, governance, aiuti e sostenibilità

6. Opportunità per l'internazionalizzazione economica italiana in Africa

7. Strategie e strumenti per l'internazionalizzazione economica italiana in Africa

 

Ti potrebbero interessare anche:

Podcast Globally: Ci stiamo dimenticando (di nuovo) dell'Africa?
Arriva l'ora del Greenshoring?
Andrea Noris
Marazzi&Associati
,
Francesca Sanguineti
UNIPV - Oss. Re-Value Chains
Auto elettrica: le tre armi della Cina
Davide Tentori
ISPI
Energia UE: cinque scomode verità
Massimo Lombardini
ISPI
Web3: utopia o rivoluzione?
Alberto Guidi
ISPI
G7: investimenti contro il Dragone?
Alessandro Gili
ISPI

Tags

Africa Italia economia
Versione stampabile
Download PDF

AUTORI

Giovanni Carbone
Head, ISPI Africa Programme
Gian Paolo Calchi Novati
ISPI Associate Senior Research Fellow
Gianpaolo Bruno
Direttore Ufficio ICE, Dubai
Marta Montanini
Ph.D. Candidate, Social and Political Change Department of Cultures, Politics and Society, University of Turin

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157