Salta al contenuto principale
Form di ricerca
Cerca
ISTITUTO
PALAZZO CLERICI
login
EN
IT
Toggle navigation
ISTITUTO
PALAZZO CLERICI
Home
RICERCA
OSSERVATORI
Asia
Cybersecurity
Europa e Governance Globale
Geoeconomia
Medio Oriente e Nord Africa
Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
Russia, Caucaso e Asia Centrale
Infrastrutture
PROGRAMMI
Africa
America Latina
Global Cities
Migrazioni
Relazioni transatlantiche
Religioni e relazioni internazionali
Sicurezza energetica
DataLab
ISPI SCHOOL
PUBBLICAZIONI
EVENTI
PER IMPRESE
cosa facciamo
Incontri su invito
Conferenze di scenario
Executive Education
Future Leaders Program
I Nostri Soci
ANALISTI
Home
RICERCA
OSSERVATORI
Asia
Cybersecurity
Europa e Governance Globale
Geoeconomia
Medio Oriente e Nord Africa
Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
Russia, Caucaso e Asia Centrale
Infrastrutture
PROGRAMMI
Africa
America Latina
Global Cities
Migrazioni
Relazioni transatlantiche
Religioni e relazioni internazionali
Sicurezza energetica
DataLab
ISPI SCHOOL
PUBBLICAZIONI
EVENTI
PER IMPRESE
cosa facciamo
Incontri su invito
Conferenze di scenario
Executive Education
Future Leaders Program
I Nostri Soci
ANALISTI
Infografica
Serbia: Timeline 2000-2020
05 ottobre 2020
Contenuti correlati:
Serbia Twenty Years After Milosevic: An Ongoing Transition
Ti potrebbero interessare anche:
Bosnia: An Election Law Reform in Service of Russian Influence
Ismet Fatih Čančar
Nato Defence College
Why Is Bosnia's Civil Society Silent?
Aida Daguda
Centre for Civil Society Promotion, Sarajevo
The Triumph of Insufficient Will? The Bosnian Crisis’ International Dimension
Michael L. Giffoni
Former Italian Ambassador to Kosovo
Bosnia’s Political Crisis Speeds Up Demographic Decline
Elvira Jukić-Mujkić
Mediacentar Sarajevo
Bosnia’s Instability Vortex, Thirty Years Later
Giorgio Fruscione
ISPI Research Fellow - Balkans Desk
Ungheria e Serbia alla prova del voto
Giorgio Fruscione
ISPI
Tags
Serbia
Balkans
SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS
Iscriviti alla newsletter
Scopri ISPI su Telegram