Calano i prezzi e siamo in un mare di petrolio
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Daily focus
Siamo in un mare di petrolio
10 marzo 2020

La battaglia dei prezzi al ribasso tra i giganti del settore petrolifero, unita ai timori per il coronavirus, fa schiantare le borse. Riad e Mosca si fanno la guerra minacciando di riversare sui mercati fiumi di greggio che, complice l’epidemia, nessuno potrà comprare.

 

Non c’è solo il timore legato all’epidemia di Covid-19 a far crollare le borse. A preoccupare gli operatori del settore, in queste ore, è stato l’annuncio dei sauditi di un drastico aumento della produzione del greggio. Questo ha innescato una guerra dei prezzi fra i tre giganti dell’oro nero: Arabia Saudita, Russia e Stati Uniti. Ieri, nella seduta peggiore dal 1991 ad oggi per il comparto petrolifero, il Brent è arrivato a perdere il 30%, scendendo fino a un minimo di 31 dollari al barile. Un crollo repentino che non ha precedenti nella storia recente: così non si era visto neanche dopo l’11 settembre 2001, né con il crack di Lehman Brothers.

Come si è arrivati fin qui?

Già prima dell’annuncio dei sauditi dell’aumento di produzione di petrolio, tre fattori avevano contribuito a farne calare il prezzo. Il primo è la riduzione della domanda mondiale dovuta alla recessione in seguito alla diffusione del nuovo coronavirus. In queste settimane il greggio si sta riversando su un mercato che al momento non soddisfa l’offerta, visto che gli aerei restano a terra, le fabbriche lavorano a rilento, quando riescono a farlo, e milioni di persone restano chiuse in casa per evitare il contagio. Il secondo fattore di ribasso dei prezzi è la crescita sui mercati di petrolio e gas “non convenzionale” dagli Stati Uniti, che hanno spinto la produzione al massimo storico di 12 milioni di barili al giorno. Nonostante la guerra in Libia e l’embargo imposto a Venezuela e Iran, c’è ancora troppo petrolio in circolazione. Ultimo, ma da non sottovalutare, il progressivo adattamento dei paesi industrializzati alle politiche ambientalivolte a ridurre l’uso di combustibili fossili.
 

Verso la fine di Opec Plus?

Il vertice della scorsa settimana dell’Opec Plus (composto dai membri Opec più gli 11 paesi esterni al cartello) a Vienna, si è concluso con un nulla di fatto. Mosca si è rifiutata di avallare il maxi-taglio complessivo di 1,5 milioni di barili al giorno che le era stato di fatto imposto dall’Opec. Non si è fatta attendere la risposta dell’Arabia Saudita: nel fine settimana l’Aramco, la compagnia nazionale saudita di idrocarburi, ha applicato sconti di listino mai visti sulle forniture di greggio e ha lasciato trapelare che intende accelerare la produzione, per riconquistare le quote di mercato perse negli ultimi tre anni, quando la monarchia sopportava la maggior parte dei tagli produttivi di Opec Plus.Abbandonando il vertice, il ministro russo dell’Energia, Alexandr Novak, ha dichiarato che da aprile “non ci saranno più restrizioni a produrre né per l’Opec né per i paesi non Opec”.
 

Cos’ha detto Trump?

“L’Arabia Saudita e la Russia stanno discutendo sul prezzo e sul flusso di petrolio. Questa, e le notizie false, sono la ragione del crollo dei mercati”: il presidente americano Donald Trump – tanto per cambiare – commenta con un tweet il tonfo delle borse e rivela la sua preoccupazione. E non solo per l’effetto negativo su Wall Streete i mercati azionari, ma anche per le ripercussioni sulle compagnie americane dello shale oil, le più indebitate e per cui i costi di estrazione sono molto più elevati. Diversi analisti osservano come, in questo momento di ‘anarchia produttiva’, siano proprio le compagnie americane a rischiare di più. E forse tra gli obiettivi del nietdi Mosca a Vienna c’è anche questo: costringere alla resa l’industria Usa dello shale oil e gas, che insidia sempre di più i mercati serviti dalla Russia.
 

Chi cederà per primo tra la Russia e Arabia Saudita?

Tra i due, la Russia sembra nella posizione migliore per superare la tempesta. Mosca ha bisogno di un prezzo di 42 dollari al barileper far quadrare il proprio bilancio, mentre l'Arabia Saudita ha bisogno che i prezzi superino almeno il doppiodi tale importo. Inoltre, le riserve di valuta estera della Russia sono superiori a quelle di Riad, e il rublo – a differenza del rial - è una valuta flessibile, non legata al dollaro. Se il prezzo del petrolio si dovesse mantenere basso troppo a lungo, la situazione potrebbe minare la fiducia degli investitori e indurre a speculazioni sulla svalutazione della moneta saudita. Ma a segnalare che non tutto è perduto e che un’intesa è ancora possibile, è intervenuta oggi una nota del Cremlino che non esclude che “Russia e Arabia Saudita possano ancora trovare un accordo sulla produzione di greggio”. Il ministro russo Novak ha quindi dichiarato che potrebbero esserci misure concordate tra Russia e Opec. Ma, ha sostenuto allo stesso tempo Novak, Mosca “può aumentare la produzione sia a breve che a lungo termine, rispettivamente di 300mila e 500mila barili”:à la guerre comme à la guerre.
 

Una ‘tempesta perfetta’?

Se i paesi produttori non troveranno un’intesa, non saranno solo gli americani a farne le spese. Una guerra prolungata tra superproduttori affogherebbe i mercati in un mare di petrolio, malgrado le previsioni dicano che la domanda globale di greggio quest’anno potrebbe contrarsi, per la prima volta dal 2009. In questa situazione, una svolta positiva potrebbe arrivare dalla Cina. Se Pechino confermerà i dati sulla progressiva diminuzione dei casi di contagio da Covid-19, il lento ritorno ad una normalità economica e produttiva seguirebbe a stretto giro. Sarebbe un segnale di speranza, e non solo per i mercati. Nel frattempo, il calo dei prezzi andrà almeno a parziale vantaggio di quei paesi che importano petrolio: una magra consolazione in un periodo di difficoltà economica.

Il commento

di Annalisa Perteghella, ISPI MENA Centre

“Quella di Riad è una scommessa pericolosa, di quelle a cui il giovane principe ereditario Mohammad bin Salman ci ha ormai abituato. Se l’obiettivo saudita è quello di ‘mostrare i muscoli’ e reclamare il proprio ruolo come principale decisore sul mercato petrolifero mondiale, il pericolo è che l’azzardo possa ritorcersi contro lo stesso Regno.

Un periodo prolungato di prezzi bassi potrebbe avere ripercussioni negative per la realizzazione di Vision 2030, il piano di riforme volto a favorire la trasformazione della struttura economica del paese e la sua emancipazione dal petrolio. Proprio qui sta il paradosso saudita: per poter assicurare la transizione verso l’era post-petrolio, il Regno necessita (ancora) delle ingenti rendite proprio del settore petrolifero.”

 

 

***

A cura della redazione di ISPI Online Publications (Responsabile Daily Focus: Alessia De Luca, ISPI Advisor for Online Publications)

Ti potrebbero interessare anche:

Usa-Arabia Saudita: Qualcosa è cambiato
Armenia: cosa sappiamo del tentato “colpo di Stato”?
Eleonora Tafuro Ambrosetti
ISPI Research Fellow, Osservatorio Russia, Caucaso e Asia Centrale
Mohammed bin Salman, il futuro sovrano saudita
Nagorno Karabakh: la guerra infinita
Transizione green: 10 anni di volatilità per il petrolio
Massimo Nicolazzi
Università di Torino
Texas, Yakutia
Ugo Tramballi
ISPI Senior Advisor

Tags

Energia Russia Arabia Saudita
Versione stampabile

Iscriviti alla Newsletter Daily Focus

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157