Sicurezza energetica: la prospettiva dei paesi produttori | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Studies

Sicurezza energetica: la prospettiva dei paesi produttori

Carlo Frappi
15 Dicembre 2011

Crescente concorrenza internazionale nell’accesso e sfruttamento degli idrocarburi, fluttuazione dei prezzi delle materie prime e politicizzazione dei rapporti tra paesi fornitori, di transito e consumatori di energia hanno generato una crescente attenzione sulla questione della sicurezza energetica. La letteratura sulla sicurezza energetica – convenzionalmente definita come “disponibilità di rifornimenti energetici affidabili a prezzi ragionevoli” – si è tradizionalmente incentrata sull’analisi delle necessità e delle conseguenti politiche dei paesi consumatori e importatori di energia. Su questo sfondo, l’Ispi Study rappresenta un tentativo di ribaltare la più tradizionale angolatura d’analisi sulla sicurezza energetica per concentrarsi sulla significatività del tema per i paesi produttori di energia. Per questi ultimi, infatti, il mantenimento dei flussi di esportazione, la diversificazione dei mercati di sbocco e la sostenibilità delle attività di esplorazione e produzione di idrocarburi assumono una valenza strategica non trascurabile tanto sul piano delle relazioni internazionali, quanto su quello delle dinamiche sociali, politiche ed economiche interne. L’analisi della sicurezza energetica così interpretata rappresenta, d’altra parte, un compendio necessario alla più tradizionale prospettiva analitica incentrata sulle strategie dei paesi consumatori ed importatori di idrocarburi.

Scarica: Sicurezza energetica: la prospettiva dei paesi produttori, dicembre 2011

Ti potrebbero interessare anche:

Africa: Papa Francesco e le altre guerre
Global Watch: Speciale Geoeconomia n.132
Africa: nuove sfide per Pechino
Elisa Gambino
University of Manchester
L’Ucraina e il virus della corruzione
Il mondo nel 2023. Quiete dopo le tempeste... Really?
Africa: tour de force

Tags

Petrolio Energia economia Sicurezza energetica Africa Europa Russia
Versione stampabile

Autori

Carlo Frappi
Associate Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157