Sinai: la terra promessa del terrorismo internazionale | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Analysis

Sinai: la terra promessa del terrorismo internazionale

27 maggio 2014

 

Abstract

A partire dalla deposizione di Hosni Mubarak il controllo statale sul Sinai è andato gradualmente affievolendosi, ingenerando una crescente instabilità – alimentata anche dalla crisi apertasi a seguito del colpo di stato ai danni di Mohamed Morsi – soprattutto nella fascia settentrionale della penisola, per lo più nelle aree di confine con Israele (tra Rafah, al-Arish e Sheikh Zuweid), dove hanno preso piede gruppi armati jihadisti e salafiti, alcuni dei quali di chiara matrice qaidista. Nonostante le campagne di counterterrorism lanciate dal governo egiziano tra il 2011 e il 2013, i risultati finora raggiunti sono da considerare contenuti dato che non hanno condotto a una reale messa in sicurezza della penisola. I pericoli derivanti dal jihadismo/terrorismo stanno ponendo dunque un serio problema alla sicurezza dell’intera regione e una sfida alla stabilità dei singoli governi nazionali.

Giuseppe Dentice, ISPI Research Assistant

 

VAI AL DOSSIER

Ti potrebbero interessare anche:

Uccisione di Ayman Al Zawahiri
Lavrov in tour in Africa
Per l'Egitto la crisi potrebbe essere alle porte
Alessia Melcangi
ISPI e Università La Sapienza
Egitto: le vulnerabilità di un nuovo protagonista
Aldo Liga
ISPI
Lo Stato islamico torna a minacciare l’Europa?
Lorenzo Fruganti
ISPI Mena Centre
La grande transizione
Alessandro Colombo
Head Programma Relazioni Transatlantiche, ISPI
,
Paolo Magri
Vicepresidente esecutivo, ISPI

Tags

Sinai Medio Oriente terrorismo attentati al-Qaida Mibarak Morsi al-Sisi Egitto jihadisti salafiti
Versione stampabile
Download PDF

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157