Siria: pessimismo sulla via di Ginevra II | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Siria: pessimismo sulla via di Ginevra II

21 gennaio 2014
21 Gennaio 2014
Siria: pessimismo sulla via di Ginevra II
Mercoledì 22 gennaio inizierà, fra polemiche e ritiri dell'ultimo minuto, la Conferenza di Ginevra II sulla crisi siriana. Il vertice arriva dopo quasi un anno di rinvii e svolte drammatiche nel conflitto che sta insanguinando la Siria da quasi tre anni. Mentre regna il pessimismo attorno alla possibilità che Ginevra II possa portare a una soluzione politica della crisi, la speranza è che serva almeno a instaurare un dialogo che conduca a un cessate il fuoco e alla creazione di corridoi umanitari per alleviare le sofferenze di una popolazione ormai allo stremo. Dopo tre anni di ribellione trasformatasi in conflitto civile, i numeri della tragedia umanitaria sono infatti impressionanti: 150 mila morti, 4 milioni di "sfollati interni", 2 milioni e mezzo di profughi all'estero, oltre metà della popolazione con difficoltà di approvvigionamento di beni alimentari e di combustibili per il riscaldamento. L'altro obiettivo che i protagonisti della Conferenza sono determinati a raggiungere è un accordo di massima sulla lotta al terrorismo qaidista, che da mesi proietta ormai un'ombra inquietante sul paese e sulla ribellione. Il pericolo che al-Qaida trasformi parti del territorio siriano in una base operativa per azioni in tutto il Medio Oriente è ormai concreto, come testimoniano i recenti tragici episodi in Iraq e Libano. Sembrano quindi emergenza umanitaria e anti-terrorismo i grandi temi su cui verterà la Conferenza di Ginevra II (Montreux). Mentre una soluzione politica definitiva sembra al momento fuori portata. (Foto: Tiny.cc/SyriaFreedom)
Background
 
Scenari
Tre anni di crisi siriana
 
Verso un cessate il fuoco?
Nessun garante credibile
per una futura pace
 
Eugenio Dacrema
ISPI
 
I ricatti di una guerra civile
multipolare
 
Armando Sanguini
ISPI
 
A Mosca e Teheran
la "stanza dei bottoni"
 
Lorenzo Trombetta
Limes, Ansa
 
Senza Iran
nessuna soluzione politica
 
Annalisa Perteghella
Università Cattolica
 
Tutti contro Al-Qaida?
La campagna anti-Isis
 
Andrea Plebani
ISPI
 
I cristiani di Siria
sperano in un armistizio
 
Federica Zoja
Avvenire
 
 
Previous ISPI Research on topic
 
Pubblicazioni
 
Commentary
La minaccia di una
"mezzaluna qaidista"
Analysis
The House of Commons' Vote
on British Intervention in Syria
Dossier
Siria: verso l'azione militare?
Dossier
Siria: aspettando "Ginevra 2"
Eventi
 
Al-Qaida nel cuore del mondo arabo: Iraq, Siria, Libano
Focus Siria: Russia e Usa
dopo l'accordo di Ginevra
Dal Mondo
Ban Ki-moon Invites Iran, Syrian Rebels Withdraw
Reuters
Making the Most of Geneva II
Foreign Policy
How the U.S. Saw Syria's War
Foreign Policy
Geneva II: View from Aleppo
Al Monitor
Explaining the Geneva II
Peace Talks on Syria

Al Jazeera
 
   
ISSN N° 2282-829X
 
ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39/02/86 33 13 1
Fax: +39/02/86 92 055
e-mail: ispi.segreteria@ispionline.it
 

Ti potrebbero interessare anche:

Russia: l'economia regge?
Global Watch: Speciale Geoeconomia n.105
New Delhi on the Ukraine War: Between Eurasia and the Indo-Pacific Region
Jagannath Panda
Institute for Security and Development Policy
,
Eerishika Pankaj
Organisation for Research on China and Asia
The War in Ukraine and its Potential Implications for Central Asia: China’s Perspective
Elżbieta Proń
University of Silesia in Katowice
Great Power Competition and National Interests Inform Asian Perspectives On Ukraine
Giulia Sciorati
ISPI and University of Trento
,
Filippo Fasulo
ISPI
How the Ukraine War Fuels Great Power Competition in Asia
Filippo Fasulo
ISPI
,
Giulia Sciorati
ISPI and University of Trento

Tags

Siria ginevra II ginevra 2 Russia Iran USA al-Qaida Al-Qaeda cristiani mediorientali
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157