Speciale Ucraina: terza settimana di guerra | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Daily focus

Speciale Ucraina: terza settimana di guerra

16 marzo 2022

Continuano gli attacchi attorno a Kiev e a Kharkiv, mentre peggiora l’assedio di Mariupol. Oggi nuovo round tra Ucraina e Russia. Zelensky “Le richieste di Mosca sono più realistiche”

L’Ucraina entra nella terza settimana di guerra e si prepara a un nuovo round di negoziati con la Russia. Dalle dichiarazioni dei rappresentanti dei due schieramenti trapela un cauto ottimismo. “Gli incontri continuano e, sono stato informato, le posizioni durante i negoziati sembrano già più realistiche”, ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un videomessaggio nella notte. Dall’altro lato, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha detto di “vedere speranze” nel raggiungimento di un compromesso. Le posizioni dei due schieramenti sono cambiate molto in queste tre settimane dall’inizio dell’invasione russa. I negoziatori dicono ci sia lo spazio per un compromesso; mentre Zelensky ha capito che per l’Ucraina l’ingresso nella NATO è irrealistico, dall’altro lato la Russia non sembrerebbe più chiedere la resa dell’Ucraina tra le condizioni per una pace. L’apparente alleggerimento della posizione russa potrebbe essere dovuto ad una situazione sul campo che si mostra sempre più complicata per gli invasori: il ministero dell’Interno ucraino ha dichiarato di aver ucciso un altro Generale Maggiore russo, Oleg Mityaev, il quarto dall’inizio della guerra. Inoltre, la Russia continua a registrare gravi perdite nell’aviazione: secondo il ministero della Difesa ucraino, in tre settimane 81 aerei e 95 elicotteri sarebbero stati abbattuti. I fronti più caldi continuano a essere la capitale Kiev, ormai prossima all’accerchiamento, la seconda città dell’Ucraina Kharkiv e la città portuale sul Mar d’Azov Mariupol, da cui sarebbero riuscite ad evacuare 20mila persone.

Il videocommento di Paolo Magri, Vice Presidente Esecutivo ISPI

Speranze diplomatiche?

A sentire le parole di Lavrov, alcune formule di consenso tra le due parti sarebbero vicine al compromesso. Dopo la chiusura de facto alla membership NATO, la cui possibilità è stata esclusa anche dal premier britannico Boris Johnson, il compromesso potrebbe ruotare intorno allo status di neutralità di Kiev. Ma è ancora presto per parlare di progressi nel dialogo tra le due delegazioni. Oggi, nel frattempo, Lavrov ha incontrato a Mosca il suo omologo turco Mevlüt Çavuşoğlu. Un incontro che si è focalizzato soprattutto sull’informare la controparte turca sulla situazione “dell’operazione militare speciale” in Ucraina, ma anche per parlare di Siria e Caucaso. La Turchia – paese membro della NATO e con buoni rapporti con la Russia – starebbe quindi provando a porsi come mediatore per raggiungere un cessate-il-fuoco in Ucraina. Giovedì 17 marzo Çavuşoğlu andrà invece a Kiev. Il ruolo della Turchia è stato più volte considerato essenziale per una possibile mediazione: Ankara ha ottime relazioni con entrambi i paesi e la settimana scorsa ha ospitato l’incontro tra i ministri degli Esteri russo e ucraino al forum di Antalya, che ad oggi resta il vertice di massimo livello tra le delegazioni dei due stati in guerra.

 

Verso il default?

La giornata di oggi sarà un primo spartiacque per l’economia russa. La Russia deve pagare entro oggi 117 milioni di dollari in interessi su due obbligazioni sovrane. Si tratta di una prima tranche del debito: a fine mese e ad aprile, il paese dovrà pagare 359 milioni e 2 miliardi di dollari. Le sanzioni dell’Occidente hanno congelato metà degli asset della Banca centrale russa facendo perdere al rublo il 35% del suo valore rispetto al dollaro. Il presidente russo Vladimir Putin dice che la Russia pagherà il suo debito, ma in rubli, il che non è previsto dai contratti. Qualora la Russia non riuscisse a pagare, andrebbe molto probabilmente in default, anche se ci sarebbe un iniziale “periodo di grazia” di un mese. Le agenzie di rating decreterebbero quindi il default e i detentori di obbligazioni inizierebbero a negoziare. Ma i negoziati sarebbero molto complicati, considerato l’isolamento economico e la crisi crescenti. Il default del debito – che secondo alcuni esperti ricorda il caso dell’Argentina del 2020 – provocherebbe la fuoriuscita dalla Russia di capitale straniero, isolando ulteriormente il paese.

Più aiuti dagli USA?

“Nella vostra grande storia, ci sono pagine che vi permettono di capire quella ucraina. Quindi cercate di capirci adesso”. Oggi pomeriggio il presidente ucraino Zelensky si è rivolto in videoconferenza al Congresso USA, cercando di sollecitare le emozioni del pubblico, facendo ricorso all’attacco di Pearl Harbor e quello dell’11 settembre, sostenendo che è ciò che vive l’Ucraina ogni giorno da tre settimane. Zelensky è quindi tornato a chiedere che la NATO imponga una no-fly zone, cosa che il presidente USA Joe Biden esclude, perché per l’Alleanza significherebbe entrare in guerra con la Russia. Il discorso di Zelensky di oggi ne segna, ancora una volta dall’inizio della guerra, le spiccate capacità comunicative. Il presidente ucraino ha rievocato il famoso discorso di Martin Luther King del 1963, sostenendo “I have a need”, in riferimento al sistema difensivo antiaereo, qualora l’alleanza non riuscisse a garantire una no-fly zone. La scorsa settimana Biden ha firmato il decreto per un pacchetto di aiuti umanitari e militari da 13,6 miliardi di dollari, metà dei quali destinati all’assistenza dei rifugiati ucraini, che ormai hanno superato i 3 milioni.

 

***

A cura della redazione di  ISPI Online Publications (Responsabile Daily Focus: Alessia De Luca,  ISPI Advisor for Online

Ti potrebbero interessare anche:

Mosca e la guerra d'attesa all'Occidente
Ugo Tramballi
ISPI Senior Advisor
Global Watch: Speciale Geoeconomia n.109
La complessa missione di Biden in Europa
Gas: sotto lo stesso tetto
Il doppio fino che lega la Turchia alla NATO
Eleonora Tafuro Ambrosetti
ISPI Research Fellow
L’UE e l’allargamento ai Balcani: tra promesse e ipocrisie
Giorgio Fruscione
Desk Balcani - ISPI

Tags

Europa Russia Ucraina Crisi Russia Ucraina USA Turchia
Versione stampabile

Iscriviti alla Newsletter Daily Focus

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157