Sviluppi del settore industriale-militare russo e prospettive delle relazioni russo-europee | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Policy Paper

Sviluppi del settore industriale-militare russo e prospettive delle relazioni russo-europee

15 gennaio 2008

Gli sviluppi degli ultimi due anni mostrano la volontà di Mosca di sostenere e all’occorrenza stimolare i processi di consolidamento nei settori chiave del suo apparato industriale-militare quali sono i comparti di punta e ad elevata intensità tecnologica. Dopo il ritardo dovuto all’implosione dell’Unione sovietica, il quadro odierno si presenta caratterizzato dall’espansione della domanda di materiale militare russo, delle commesse militari dall’estero e del bilancio delle Forze armate.

Si inscrive qui la crescente integrazione euro-russa nei settori dell’aeronautica, dell’aerospaziale e della difesa sostenuta da progetti ispirati a logiche di mercato cui i governi assicurano l’appoggio politico. La Russia e i paesi europei hanno già sviluppato un partenariato nel settore strategico dell’energia e appare logico attendersi una “tracimazione” della collaborazione a settori hi-tech. In questi ultimi si delinea una forte complementarietà fra l’Europa, che continua a scontare un deficit di risorse nei confronti degli Usa su un’ampia gamma di prodotti, e la Russia che ha saputo preservare una marcata propensione all’innovazione tecnologica e che quindi dispone di ragguardevoli risorse scientifiche oltre che di ingenti quantità di materie prime.

Versione stampabile
Download PDF

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157