UE, Turchia e migranti: verso la rottura?
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

UE, Turchia e migranti: verso la rottura?

Matteo Villa
17 marzo 2020

A quattro anni dalla firma dell'accordo tra UE e Turchia, la tensione torna a salire al confine con la Grecia, dove migliaia di migranti cercano l'ingresso in Europa, dopo la decisione di Erdogan di riaprire il confine. Mentre l'Europa è sconvolta dall'emergenza coronavirus, la situazione in Grecia è ormai insostenibile, come dimostra l'incendio di lunedì 16 marzo nel campo profughi di Moria. 
Cosa ha spinto il presidente turco a compiere tale gesto? Qual è la situazione sulle isole greche? Quali i trend di lungo periodo dei flussi irregolari verso l’Ue, e quali ricette per gestire le migrazioni in modo regolare?

Ascolta la prima puntata sulle Migrazioni di ISPI Express, il nuovo podcast ISPI sul mondo ai tempi del coronavirus

 

L’UE blinda i confini ai migranti, e svela le sue ipocrisie
Matteo Villa
ISPI Research Fellow
Tra Grecia e Turchia: i diritti sospesi dei migranti
Annalisa Camilli
Internazionale
Turchia e migranti: le ragioni di Erdogan
Valeria Talbot
Co-Head, ISPI MENA Centre
The Future of Migration to Europe
Matteo Villa
ISPI Research Fellow
Migrazioni: se riapre la rotta balcanica
Giorgio Fruscione
ISPI Research Fellow

Ti potrebbero interessare anche:

L’Europa a Kiev
Russia, energia: la festa è finita?
Regno Unito: sciopero generale
Il mondo nel 2023. Quiete dopo le tempeste... Really?
Davos e disuguaglianze
Gas: l’Europa che non ti aspetti
Matteo Villa
ISPI

Tags

migrazioni Europa
Versione stampabile

A CURA DI

Matteo Villa
ISPI Resaerch Fellow

Questo Dossier è stato pubblicato anche grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.  Le opinioni espresse dagli autori sono strettamente personali e non riflettono necessariamente quelle dell'ISPI o del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157