Un anno dopo Regeni. Come cambia la politica estera Italiana nel Mediterraneo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Commentary

Un anno dopo Regeni. Come cambia la politica estera Italiana nel Mediterraneo

Matteo Colombo
27 gennaio 2017

Eccezione o punto di svolta? Nonostante le relazioni tra Roma e Il Cairo stiano tornando lentamente alla normalità, gli sviluppi del caso Regeni indicano che c’è qualcosa di nuovo nella politica estera italiana. Per la prima volta l’opinione pubblica, senza la mediazione dei partiti, ha giocato un ruolo centrale nel determinare la strategia mediterranea dell’Italia. Una novità che segna un profondo cambiamento rispetto alla politica estera tradizionale del nostro paese, basata sulla priorità degli interessi economici e di sicurezza rispetto al tema dei diritti umani. Tuttavia, la difficile gestione della crisi con il Cairo dopo il caso Regeni dimostra come su alcuni temi sia ormai difficile per il governo italiano ignorare l’opinione pubblica, che non si limita a osservare o giudicare le decisioni prese dalla Farnesina, ma reclama un ruolo attivo nel definire l’agenda della politica estera italiana.

Eppure i principi della politica estera italiana nel Mediterraneo non sono cambiati in modo significativo dal dopoguerra a oggi. Il nostro paese continua a rappresentarsi come un ‘ponte sul Mediterraneo’, ossia il migliore alleato europeo dei paesi arabi. È una strategia che si traduce spesso nella ricerca di buone relazioni con i governi della regione – qualsiasi essi siano - occupandosi poco dei loro affari interni e molto di siglare accordi commerciali e di sicurezza. Tale politica non è mai stata davvero messa in discussione dall’opinione pubblica prima del caso Regeni, anche perché probabilmente esisteva – e ancora esiste - un tacito consenso all’interno di una larga percentuale di cittadini sulla necessità di collaborare anche con paesi poco democratici per combattere il terrorismo e limitare gli sbarchi sul territorio italiano.

Grazie alle sue relazioni amichevoli con diversi governi dell’area, l’Italia ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano dal punto di vista economico nel Mediterraneo. Il nostro paese è il primo partner commerciale europeo della Libia, il secondo di Tunisia ed Egitto, e il Terzo di Algeria e Marocco. Tuttavia, Roma deve anche competere con paesi come la Francia, storica rivale dell’Italia nel Mediterraneo; e la Germania, impegnata ad rafforzare la sua presenza economica anche in questa regione. Parigi ha saputo approfittare della crisi tra Il Cairo e Roma per rafforzare i suoi legami militari con Il Cairo e vendere 24 jet Rafale, due classi Mistral e due corvette Gowin al governo egiziano nel 2016. Berlino si è invece mossa con intelligenza per sfruttare le nuove opportunità economiche in Egitto, scalzando l’Italia come primo partner europeo dell’Egitto nello scorso anno.

Le tensioni con il Cairo hanno inoltre avuto anche profonde conseguenze sulla crisi libica. Questo è particolarmente evidente per quanto riguarda la divisione de-facto del paese in due parti. A Est ci sono le forze fedeli al generale Khalifa Haftar, che vedono il premier Fayez al-Serraj come uno stumento dell’Italia per tutelare i suoi interessi, soprattutto quelli legati ai pozzi di petrolio della Tripolitania. Haftar è sostenuto dall’Egitto di al-Sisi, che preferisce avere un alleato che controlla la Cirenaica invece di impegnarsi a rafforzare il governo di al-Serraj, considerato ancora troppo vicino alla Fratellanza islamica. A Ovest c’è il governo di Fayez al-Serraj, che conta sul riconoscimento delle Nazioni Unite e dell’Italia, ma fatica a controllare vaste porzioni di territorio e a ottenere il monopolio della forza nella stessa capitale Tripoli.

In questo contesto l’Italia ha due alternative: provare a riallacciare i rapporti con l’Egitto, nonostante il caso Regeni non sia ancora concluso, o cercare nuovi alleati nella regione. Gli indizi sembrano suggerire che l’Italia abbia scelto di iniziare un processo di riavvicinamento all’Egitto e che anche il Cairo sia pronto a riallacciare le relazioni positive degli scorsi anni. Il primo indizio è la notizia, pubblicata dal giornale egiziano Masr-al-Youm, su un possibile ritorno dell’ambasciatore italiano al Cairo nei prossimi mesi. Il secondo è il probabile incontro a febbraio tra il premier libico, sostenuto da Roma, Fayez al-Serraj, e il principale alleato dell’Egitto in Libia: Khalifa Haftar, nella capitale egiziana per trovare una mediazione.  Il terzo è la recente diffusione del video del dialogo tra Giulio Regeni e il leader del sindacato degli ambulanti, Mohamed Abdallah, che stava spiando il ricercatore italiano per conto dell’Agenzia Nazionale di Sicurezza Egiziana. La diffusione di questa registrazione sarebbe un’implicita – seppur parziale - ammissione di responsabilità da parte delle forze di sicurezza del Cairo, dopo mesi di depistaggi e ricostruzioni inverosimili.

Quest’ultimo punto fa pensare che anche l’Egitto stia cercando di ricucire i rapporti con l’Italia. il Cairo sa che Roma potrebbe tornare a essere un alleato prezioso, ma non può ignorare la legittima richiesta dell’opinione pubblica italiana di conoscere la verità su Giulio Regeni. Da una parte Il regime non vorrebbe sacrificare nessun ufficiale di rilievo all’interno degli apparati di sicurezza, anche perché la stabilità di al-Sisi si fonda su una complessa alleanza di gruppi di potere,dall’altra l’Egitto è ormai consapevole che il governo e l’opinione pubblica italiana non possono accontentarsi di una ricostruzione di comodo. Per tale ragione, Il Cairo potrebbe decidere di diffondere un pezzo di verità alla volta, sperando che questo basti a evitare l'allontamento di personaggi influenti negli apparati di sicurezza.

Sebbene sia irrealistico pensare che Italia e l’Egitto continuino a scontrarsi nei prossimi anni, il caso Regeni rappresenta un elemento di profondo cambiamento della politica estera italiana. Per la prima volta l’opinione pubblica impone dei precisi limiti a quello che i cittadini sono disposti ad accettare in cambio di più sicurezza, opportunità economiche e controlli alle frontiere. Un elemento nuovo che non porterà probabilmente a un ripensamento complessivo della politica estera italiana, ma segna un punto di svolta importante, ponendo il potere politico di fronte alla necessità di concepire l’interesse nazionale non soltanto in termini di vantaggi economici e strategici, ma anche di difesa dei principi etici e della credibilità internazionale del nostro paese. 

 

 

Matteo Colombo, ISPI Research Assistant e Ph.D. Student Università di Milano 

Ti potrebbero interessare anche:

Egitto: economia, energia e sicurezza regionale: tutte le sfide di al-Sisi
Alessia Melcangi
Università La Sapienza, Atlantic Council e ISPI
Consumi di gas: quanto conta il clima
Matteo Villa
ISPI
Gli italiani e la politica internazionale
In 64 paesi al mondo è aumentata la corruzione (l'Italia no è tra questi)
Consumi di gas: l'Italia che non ti aspetti
Matteo Villa
ISPI
MED2022: Italia ponte fra il Mediterraneo e l’Europa

Tags

caso Regeni Egitto Italia Politica estera opinione pubblica
Versione stampabile
Download PDF

Autori

Matteo Colombo
Associate Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157