USA 2016, la politica estera americana secondo Clinton e Trump | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Analysis

USA 2016, la politica estera americana secondo Clinton e Trump

Davide Borsani
03 novembre 2016

Abstract

L’obiettivo del presente paper è di esporre le posizioni dei due attuali candidati alla presidenza degli Stati Uniti, il repubblicano Donald Trump e la democratica Hillary Clinton, in materia di politica estera, con particolare riferimento a come queste sono state presentate all’opinione pubblica. Il suo scopo è di natura essenzialmente descrittiva, ovvero affiancare e comparare quanto dichiarato pubblicamente dai due candidati nel corso dell’ultimo anno e mezzo, cercando di presentarne organicamente il pensiero strategico. Ci si soffermerà, poi, sulle principali linee guida che i due intendono perseguire una volta insediatisi alla Casa Bianca sulla base di una classificazione regionale delle singole issue. 

Dopo aver presentato brevemente la visione del mondo dei due aspiranti presidenti, nella fattispecie quale ruolo gli Stati Uniti dovrebbero svolgere secondo loro nell’attuale sistema internazionale, si approfondiranno le rispettive posizioni in relazione alle tematiche riguardanti l’Europa, inclusi i rapporti con la Russia e i compiti della NATO; l’Estremo Oriente, con particolare attenzione alla Cina e alla Corea del Nord; il Grande Medio Oriente e la lotta al sedicente Stato Islamico nel contesto siro-iracheno, oltre alla questione nucleare iraniana e all’alleanza con Israele; concludendo, infine, con le problematiche relative all’Emisfero occidentale, in particolare il recente riavvicinamento tra Stati Uniti e Cuba, e i rapporti con il vicinato meridionale, soprattutto il Messico. 

Come si vedrà a breve, tra il pensiero di Trump e quello della Clinton vi sono alcuni punti di contatto. Tuttavia, sia in termini quantitativi che qualitativi, le differenze assumono un peso specifico maggiore, anzitutto se rapportate alla rilevanza delle singole questioni all’interno della grand strategy americana. 

 

Davide Borsani, Research Fellow, Università Cattolica del Sacro Cuore e Associate Research Fellow, ISPI.

 

* Articolo gia pubblicato il 27 ottobre 2016 sul sito Osservatorio di Politica Internazionale (OPI): http://www.bloglobal.net/2016/10/usa-2016-politica-estera-americana-hill...

Ti potrebbero interessare anche:

Economia: gli emergenti riemergono?
Big Tech: è vera crisi?
Alberto Guidi
ISPI
Big tech: stretta in corso
Africa: tour de force
Debito Usa: il tetto che scotta
Stati Uniti: corvette e segreti

Tags

Stati Uniti Elezioni presidente Hillary Clinton Donald Trump
Versione stampabile
Download PDF

Autori

Davide Borsani
Associate Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157