USA2020, il punto di Ipsos - Trump risale la china | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Sondaggio
USA2020, il punto di Ipsos - Trump risale la china
08 maggio 2020

Nell’ultima settimana si registra una riduzione del 3% di coloro che criticano la gestione dell’emergenza sanitaria da parte del presidente Trump: oggi si attestano al 50% della popolazione contro il 43% che si esprime in termini positivi (+1%). Il divario tra i critici e i sostenitori della gestione dell’emergenza si riduce a 7 punti, dagli 11 della scorsa settimana.

I comportamenti adottati dai cittadini americani per limitare il rischio del contagio - dall’indossare regolarmente le mascherine (54%), al più frequente lavaggio delle mani o all’utilizzo dei disinfettanti (68%), all’evitare assembramenti (66%) e trasposti pubblici (34%) – mostrano differenze importanti tra gli elettori democratici e gli elettori repubblicani: tra i primi, infatti, prevalgono nettamente le misure di prevenzione adottate, basti pensare che il 68% dei democratici indossa la mascherina in pubblico contro il 48% dei repubblicani. È la naturale conseguenza della maggiore preoccupazione diffusa tra i democratici per COVID 19, di cui abbiamo dato conto nelle scorse settimane.

Contenuti correlati: 
Weekly Focus USA2020: Intervista impossibile

Ti potrebbero interessare anche:

Impeachment: i record di Trump
Assalto all'America
USA: cosa cambia dopo il voto in Georgia e l'assalto al Campidoglio
Mario Del Pero
ISPI e Sciences Po
L'America e il mondo: amici come prima?
Richard Fontaine
Chief Executive Officer, Center for a New American Security (CNAS)
Weekly Focus USA2020: Yes we vax
Paolo Magri
ISPI Executive Vice President
,
Alessia De Luca
ISPI Advisor for Online Publications
,
Elena Corradi
ISPI Research Assistant
Weekly Focus USA2020: Persone dell'anno
Paolo Magri
ISPI Executive Vice President
,
Alessia De Luca
ISPI Advisor for Online Publications
,
Elena Corradi
ISPI Research Assistant

Tags

usa2020
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157