Verso il G20 giapponese | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Pubblicazioni per il Parlamento e MAECI
Verso il G20 giapponese
Matteo Villa
|
Antonio Villafranca
|
Fabio Parola
25 giugno 2019

Questa Nota ripercorre la storia del G20, inserendo il Summit nel contesto dei grandi trend internazionali successivi alla fine della guerra fredda. La crisi economica e finanziaria internazionale, assieme alla crescita delle economie emergenti, hanno ormai consolidato il ruolo del G20 quale forum di discussione dei temi collegati alla governance internazionale dell’economia e della finanza. Anche per questa ragione, il G7 sta oggi tentando di ridefinire il proprio ruolo, che spazia dall'offrire una occasione di dialogo tra le sette economie avanzate in preparazione dei vari G20, alla trattazione di temi specificamente identificati nell'ambito del G7 e che faticano a trovare uno spazio adeguato all'interno dell'agenda del G20 (come la cooperazione allo sviluppo).

La Nota passa poi a introdurre il summit G20 di Osaka del 28-29 giugno 2019, concentrandosi sui punti di contatto tra quest’ultimo e il G7 a presidenza francese. Meritevole di attenzione è la ricorrente difficoltà nel conciliare gli interessi della presidenza di turno con la struttura rigida (Summit e ministeriali) dei vertici G7 e G20. La Nota conclude infine offrendo una serie di raccomandazioni di policy in vista della Presidenza italiana del G20 nel 2021.

Scarica il documento 

 

 

Ti potrebbero interessare anche:

Storia del G20, un paese alla volta: Cina
Guido Alberto Casanova
ISPI Research Assistant
The T20 Spring Roundtables Kick Off
Low-Income Countries and Multilateralism: Striving for Inclusion
Rose Ngugi
KIPPRA and Co-Chair of the T20 Task Force 8 on Multilateralism and Global Governance
Debt in a Post-Covid World: Is It Sustainable?
Antonio Villafranca
ISPI Director of Studies
,
Carlo Mongini
ISPI Research Assistant
G20: Promoting Private Sector Cooperation for Debt Suspension
Patrick Bolton
Columbia University and Center for Economic Policy Research
,
Mitu Gulati
Duke University
,
Ugo Panizza
Graduate Institute Geneva, Center for Economic Policy Research, and Luigi Einaudi Foundation
Covid-19 Crisis: G20 and Debt Sustainability in Sub-Saharan Africa
Kathrin Berensmann
German Development Institute
,
Aloysius Ordu
The Brookings Institution
,
Lemma W. Senbet
University of Maryland and The Brookings Institution

Tags

Unione Europea g20
Versione stampabile
Download PDF

a cura di

Matteo Villa
ISPI Research Fellow
Antonio Villafranca
ISPI Research Coordinator and Co-Head, Centre on Europe and Global Governance
Fabio Parola
ISPI Research Trainee

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157