Verso il G20 giapponese | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Pubblicazioni per il Parlamento e MAECI

Verso il G20 giapponese

Matteo Villa
|
Antonio Villafranca
|
Fabio Parola
25 giugno 2019

Questa Nota ripercorre la storia del G20, inserendo il Summit nel contesto dei grandi trend internazionali successivi alla fine della guerra fredda. La crisi economica e finanziaria internazionale, assieme alla crescita delle economie emergenti, hanno ormai consolidato il ruolo del G20 quale forum di discussione dei temi collegati alla governance internazionale dell’economia e della finanza. Anche per questa ragione, il G7 sta oggi tentando di ridefinire il proprio ruolo, che spazia dall'offrire una occasione di dialogo tra le sette economie avanzate in preparazione dei vari G20, alla trattazione di temi specificamente identificati nell'ambito del G7 e che faticano a trovare uno spazio adeguato all'interno dell'agenda del G20 (come la cooperazione allo sviluppo).

La Nota passa poi a introdurre il summit G20 di Osaka del 28-29 giugno 2019, concentrandosi sui punti di contatto tra quest’ultimo e il G7 a presidenza francese. Meritevole di attenzione è la ricorrente difficoltà nel conciliare gli interessi della presidenza di turno con la struttura rigida (Summit e ministeriali) dei vertici G7 e G20. La Nota conclude infine offrendo una serie di raccomandazioni di policy in vista della Presidenza italiana del G20 nel 2021.

Scarica il documento 

 

 

Ti potrebbero interessare anche:

Asse franco-tedesco 4.0
Beda Romano
Il Sole 24 Ore
Pro e contro del nono pacchetto UE
Fulvio Liberatore
Easyfrontier
UE vs USA: industria (al) verde
Nuova concretezza cercasi
Antonio Villafranca
Direttore della Ricerca ISPI
La deindustrializzazione può attendere?
Lorenzo Borga
Sky Tg24
Europa senza ricetta comune
Simone Urbani Grecchi
Analista geopolitico

Tags

Unione Europea g20
Versione stampabile
Download PDF

a cura di

Matteo Villa
ISPI Research Fellow
Antonio Villafranca
ISPI Research Coordinator and Co-Head, Centre on Europe and Global Governance
Fabio Parola
ISPI Research Trainee

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157