Questa Nota ripercorre la storia del G20, inserendo il Summit nel contesto dei grandi trend internazionali successivi alla fine della guerra fredda. La crisi economica e finanziaria internazionale, assieme alla crescita delle economie emergenti, hanno ormai consolidato il ruolo del G20 quale forum di discussione dei temi collegati alla governance internazionale dell’economia e della finanza. Anche per questa ragione, il G7 sta oggi tentando di ridefinire il proprio ruolo, che spazia dall'offrire una occasione di dialogo tra le sette economie avanzate in preparazione dei vari G20, alla trattazione di temi specificamente identificati nell'ambito del G7 e che faticano a trovare uno spazio adeguato all'interno dell'agenda del G20 (come la cooperazione allo sviluppo).
La Nota passa poi a introdurre il summit G20 di Osaka del 28-29 giugno 2019, concentrandosi sui punti di contatto tra quest’ultimo e il G7 a presidenza francese. Meritevole di attenzione è la ricorrente difficoltà nel conciliare gli interessi della presidenza di turno con la struttura rigida (Summit e ministeriali) dei vertici G7 e G20. La Nota conclude infine offrendo una serie di raccomandazioni di policy in vista della Presidenza italiana del G20 nel 2021.