Weekly Focus USA2020: A tinte fosche | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
#USA2020
Weekly Focus USA2020: A tinte fosche
Paolo Magri
|
Alessia De Luca
|
Elena Corradi
20 novembre 2020

Donald Trump vuole convincere i deputati e senatori repubblicani del Michigan a ribaltare il risultato e accordargli la vittoria. Per Joe Biden il presidente è “irresponsabile e imbarazzante”.

Leggi tutti gli approfondimenti su USA2020

L’occasione era troppo ghiotta, l’immagine troppo iconica, perché giornali e social non cavalcassero il momento. La scena di Rudy Giuliani che si accalora, mentre contro ogni evidenza continua a scagliarsi contro le “elezioni rubate”, e un rivolo nero di tinta per capelli che gli cola lungo la guancia, è diventata virale in poche ore. È l’immagine simbolica di un tracollo, che sembra emblematica delle scarse possibilità di successo della strategia di Trump contro i presunti “brogli elettorali”. Non c’è dubbio che dopo la surreale conferenza stampa in un anonimo parcheggio, tra un forno crematorio e un negozio di video hard alle porte di Philadelphia, l’avvocato di Donald Trump ci abbia regalato un altro momento indimenticabile.

Nelle stesse ore, la Georgia ha finito il riconteggio manuale e riassegnato, piccole correzioni a margine, la vittoria finale a Biden. E due dei team legali che rappresentano il presidente nelle cause intentate per “frode elettorale” si sono ricusate. A quel punto qualcuno ha cominciato a domandarsi se Donald Trump si sarebbe deciso a concedere la vittoria. Ma no, non sembra ancora arrivato il momento: fonti di stampa riferiscono come il presidente stia cercando di convincere i deputati repubblicani dei congressi negli stati in bilico a non certificare la vittoria di Biden e anzi a nominare dei grandi elettori disposti a votarlo.

 

****************************************

Via da Afghanistan e Iraq?

Prima di andarsene dalla Casa Bianca, Donald Trump vuole mantenere la promessa di riportare a casa i soldati americani dall’Afghanistan e dall’Iraq. Entro il 15 gennaio 2021, cinque giorni prima dell’insediamento di Joe Biden, il presidente intende richiamare dai due fronti mediorientali circa 2500 soldati: un terzo di quelli attualmente dispiegati (4.500 in Afghanistan e 3000 in Iraq). Ad annunciarlo è stato Christopher Miller, che la settimana scorsa ha preso il posto di Mark Esper come Segretario alla difesa. Poco prima di essere licenziato, Esper aveva infatti affidato a un memo interno le proprie perplessità nei confronti di un ulteriore disimpegno Usa, in particolare dall’Afghanistan, dove il governo locale è in trattativa con i talebani per arrivare a un accordo di pace. A disapprovare la decisione di una ritirata affrettata sono però anche molti repubblicani a Washington, tra cui lo Speaker del Senato Mitch McConnell, che ha sottolineato che una ritirata americana “incoraggerebbe” i talebani e darebbe ad al-Qaeda “un grande rifugio sicuro per tramare nuovi attacchi contro l'America”.

****************************************

 

Proprio a questo scopo, secondo il NYT, il presidente avrebbe invitato i deputati repubblicani del Michigan a incontrarlo oggi alla Casa Bianca. Formalmente, infatti, una volta concluso lo scrutinio, sono i parlamenti nazionali che certificano il voto e nominano di conseguenza i grandi elettori da mandare al collegio. E sulla stampa c’è chi ha cominciato a ragionare se quello messo in atto dal presidente in carica possa definirsi un tentativo di colpo di Stato. Quello che è evidente è che rappresenta l’ultima e più “sfacciata” delle mosse compute per alimentare dubbi sulla vittoria di Joe Biden. E che meme e ironie social a parte, costituisce una minaccia per le istituzioni democratiche e un pericoloso precedente.

“Francamente credo che sarà ricordato come uno dei presidenti più irresponsabili che questo paese abbia mai avuto” ha osservato Joe Biden che pur tra mille difficoltà e senza ancora aver ottenuto il via libera dalla General Services Administration, sta procedendo nella messa a punto della sua squadra e del futuro gabinetto di governo. Lo sconcerto e la condanna del neo-eletto presidente, però, trovano ancora poca condivisione tra le fila dei repubblicani. Che sono rimasti, ad eccezione di Mitt Romney e pochi altri, sostanzialmente silenziose.

 

*****************************************

Leggi l'approfondimento

Volti noti e volti nuovi: la nuova squadra di Joe Biden

*****************************************

 

Intanto, mentre i contagi da coronavirus continuano ad aumentare, hanno ormai superato quota 225mila, in diversi stati come California e Ohio le autorità hanno imposto il coprifuoco notturno per le attività non essenziali. E il Centers for Disease Control and Prevention ha invitato i cittadini statunitensi a non mettersi in viaggio per il Giorno del Ringraziamento.

E da Wilmington, in Delaware, Joe Biden e Kamala Harris hanno presentato il loro piano di lungo termine per la ripresa dell’economia statunitense anticipando, tra le altre cose, salari minimi a 15 dollari, tagli nei contratti pubblici alle società che non producono in America e promettendo altri miliardi di dollari per rafforzare la manifattura, espandere la copertura del sistema sanitario e combattere il cambiamento climatico. Prima di tutto però Biden dovrà affrontare il coronavirus: “Ce la possiamo fare” ha detto, “anche se siamo in un momento buio”.

 

****************************************

Altre cinque cose successe questa settimana:

  • Il Senato non ha confermato Judy Shelton, sostenitrice del “gold-standard” nominata da Trump come governatrice della Federal Reserve.
  • Trump ha licenziato Chris Krebs, funzionario per la sicurezza informatica, che aveva definito le elezioni appena concluse come “le più sicure della storia americana”.
  • Emily Murphy, capo della General Services Administration, deve ancora dare accesso al team Biden ai fondi per la transizione.
  • I democratici hanno nominato Nancy Pelosi come Speaker della Camera per altri due anni.
  • Biden compie oggi 78 anni: sarà il presidente USA più anziano di sempre.

****************************************

 

Per approfondire

Donald Trump's refusal to concede is no joke – it's a dangerous precedent

Nesrine Malik, The Guardian

Another Trump Is Reportedly Considering Politics

Claire Lampen, The Cut

Ti potrebbero interessare anche:

Podcast Globally: Afghanistan, ritirata o missione compiuta?
Bye bye Afghanistan
Afghanistan: gli USA verso il ritiro incondizionato
Giuliano Battiston
Giornalista e ricercatore freelance
Suga’s Trip to Washington: A Landmark Moment in Japan Foreign Policy
Edward Danks
Asia House
Iran, tra nucleare e fantasmi di guerra
USA, la difficile guerra di Biden contro le "armi fantasma"
Mario Del Pero
ISPI e Sciences Po

Tags

usa2020 relazioni transatlantiche Joe Biden Donald Trump
Versione stampabile
 
USA 2020

AUTORI

Paolo Magri
ISPI Executive Vice President
Alessia De Luca
ISPI Advisor for Online Publications
Elena Corradi
ISPI Research Assistant

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157