Donald Trump è di nuovo sotto impeachment, stavolta per “incitamento all’Insurrezione”, e mancano cinque giorni all’insediamento di Joe Biden. Ma sarà una cerimonia blindata e senza pubblico.
E così Donald Trump è il primo presidente della storia degli Stati Uniti a finire sotto impeachment due volte. Con il voto di mercoledì scorso alla Camera, il presidente diventa il terzo commander in chief ad affrontare la messa in stato d’accusa e il primo in assoluto ad affrontarla due volte. A guidare la fronda dei 10 deputati repubblicani che hanno votato con i democratici a favore dell’impeachment (la mozione è stata approvata con 232 si, 197 no e 4 astenuti) c'è Liz Cheney, figlia dell'ex vicepresidente Dick, rappresentante del Wyoming e terza in ordine di importanza tra i ranghi del GOP alla Camera. Il capo d’accusa per il presidente è “incitamento all’insurrezione” per aver istigato i suoi sostenitori, il 6 gennaio scorso, in un comizio, ad assaltare il Congresso e impedire la certificazione della vittoria di Joe Biden, che ha contestato per settimane evocando inesistenti brogli elettorali. Un attacco costato cinque morti, diversi feriti, numerosi danni e uno schiaffo senza precedenti alla democrazia americana.
Il voto – successivo al rifiuto del vicepresidente Mike Pence di fare ricorso al 25esimo emendamento – si è svolto in una Washington blindata: oltre al presidio della Guardia nazionale, intorno al Congresso è stata issata un'alta recinzione metallica. Nei giorni scorsi l'Fbi ha lanciato l'allarme per nuove proteste armate in tutti gli Stati americani in vista del giuramento di Joe Biden il 20 gennaio.
Repubblicani divisi – Approvato l’articolo di impeachment alla Camera, il difficile viene ora: il processo vero e proprio si terrà al Senato dove alla fine si voterà se condannare o meno il presidente. Per una condanna sono necessari due terzi dei voti, dunque con la nuova maggioranza di 50 a 50, anche il “sì” di ben 17 senatori repubblicani. Un numero difficile da raggiungere, ma forse non impossibile: secondo il New York Times Mitch McConnell, leader dei repubblicani alla Camera Alta avrebbe detto ai propri collaboratori di credere nella colpevolezza del presidente e di essere convinto che l’impeachment possa aiutare il GOP a liberarsi della figura di Trump. A un’eventuale condanna del presidente inoltre, potrebbe seguire un secondo voto del Senato, questa volta a maggioranza semplice, per interdire Trump dalle cariche pubbliche; un caso senza precedenti per la giurisprudenza americana, che potrebbe dunque finire per risolversi di fronte alla Corte Suprema.
* * * *
Come proseguono le indagini sull’assalto al Congresso?
Martedì, i procuratori di Washington hanno annunciato di aver incriminato oltre 70 persone per l’assalto al Campidoglio del 6 gennaio; i numeri però sembrano destinati a salire fino alle centinaia, con capi di accusa che includono sedizione e cospirazione – crimini per i quali le pene possono arrivare fino a 20 anni di reclusione. Per i procuratori del District of Columbia, l’intera Capitol Hill è “scena del crimine” e le indagini potrebbero durare mesi, mentre l’FBI ha dichiarato di aver avvertito del pericolo le autorità della capitale già nei giorni precedenti. Intanto, gli investigatori stanno raccogliendo materiali e testimonianze che possano aiutare a identificare il maggior numero possibile di persone legate ai disordini, che hanno portato alla morte di cinque persone.
* * * *
Incognita sui tempi - In questo scenario, Biden ha finora mantenuto un atteggiamento cauto, ma ciò che preoccupa il team del prossimo presidente, sono i tempi del processo al senato che potrebbero coincidere con l’insediamento e le prime settimane di governo, col rischio che vengano eclissati dal processo in corso a Capitol Hill. Anche per riportare l'attenzione sulla sua agenda politica e di riconciliazione, Joe Biden ha presentato il suo piano da 1.900 miliardi di dollari per combattere la crisi legata alla pandemia. Il piano, che dovrà passare al voto del Congresso, include oltre 400 miliardi per la distribuzione dei vaccini, la riapertura in sicurezza delle scuole ed altre azioni dirette, 350 a sostegno dei bilanci statali e locali, oltre a corposi sussidi di disoccupazione e assegni diretti alle famiglie. L'iniziativa del presidente eletto include anche una misura cara alla sinistra del partito democratico, l'aumento del salario minimo a 15 dollari l'ora, che potrebbe complicarne l’approvazione al Senato.
Minacce sull’Insediamento – Inoltre, a suggellare le nomine del suo gabinetto, Biden ha annunciato il nome di colui che guiderà la CIA sotto la sua presidenza: è quello di William “Bill” Burns, ex diplomatico e presidente di Carnegie, uno dei più autorevoli think tank di politica internazionale. Burns ha ricoperto numerosi incarichi di ambasciatore sia con presidenti democratici sia repubblicani ed è stato vicesegretario di Stato durante la presidenza Obama. In quegli anni svolse un ruolo chiave nell’avvio dei negoziati con l’Iran per un accordo sul programma nucleare, segnale importante riguardo le intenzioni della nuova amministrazione di riaprire il dialogo con Teheran. Pur essendosi espresso in modo critico sulla presidenza Trump, Burns gode di considerazione bipartisan e il prossimo presidente spera che la sua nomina possa aiutare la CIA a riguadagnare l’autorevolezza minata dalla presidenza Trump, che aveva relegato l’agenzia a un ruolo di second’ordine.
* * * *
Le ragioni dell’impeachment e i rischi per i democratici
Dal Blog @Americana di Mario Del Pero, ISPI e Sciences Po
E così, Donald Trump sarà il solo presidente della storia a subire per due volte l’onta di essere messo in stato d’impeachment, anche se difficilmente diverrà pure il primo a subirlo. Perché i democratici hanno optato per questa nuova prova di forza? Cosa sperano di ottenere? E quali sono i rischi di questa decisione?
* * * *
In questi giorni, però, gli occhi dell’intelligence americana sono rivolti verso Capitol Hill, dove si temono nuovi disordini il giorno dell’insediamento. Da mercoledì, migliaia di soldati della Guardia Nazionale sono stanziati dentro e attorno al Campidoglio; potrebbero arrivare fino a 20mila unità, più del totale di truppe USA ufficialmente stanziate in Iraq, Afghanistan e Siria messe insieme. Sui social stanno crescendo i segnali lanciati da gruppi di estrema destra che incitano alla violenza e l’Fbi ha avvertito che proteste armate potrebbero verificarsi a Washington e nelle sedi dei parlamenti dei 50 stati americani già dal prossimo sabato. Timori che il presidente eletto non commenta, mentre promette che mercoledì prossimo finalmente “io e Kamala inizieremo un nuovo capitolo”.
* * * *
Donald Trump e il futuro del Partito repubblicano
Di Gianluca Pastori, ISPI e Università Cattolica
Quella che rischia il Partito repubblicano nei prossimi mesi è, infatti, una duplice erosione dei suoi consensi: dal ‘centro’, sul fronte di quanti ritengono - anche alla luce delle violenze del 6 gennaio - che lo scontro sugli esiti del voto si sia spinto troppo oltre, e dall’‘estrema’, sul fronte di quanti ritengono, al contrario, che il confronto non sia stato spinto abbastanza a fondo,
* * * *
Altre 5 cose che sono successe questa settimana:
- A partire dal 26 gennaio, i viaggiatori internazionali in ingresso negli USA dovranno mostrare il risultato negativo di un tampone per coronavirus effettuato entro le 72 ore precedenti.
- Anche Snapchat, dopo Twitter e Facebook, ha annunciato che bloccherà l'account di Trump a tempo indeterminato.
- Mercoledì è stata giustiziata Lisa Montgomery, condannata per aver ucciso una donna incinta e averle rapito la bambina nel 2004. Montgomery, che i suoi difensori sottolineano fosse mentalmente instabile e vittima di abusi sessuali, è la prima donna giustiziata negli USA dal 1953.
- Il Foro di New York valuterà l’espulsione di Rudy Giuliani, avvocato personale di Trump, dopo le sue dichiarazioni in un comizio poco prima dell’assalto al Campidoglio.
- La Casa Bianca ha aggiunto altre nove aziende cinesi, tra cui Comac e Xiaomi, alla blacklist delle società soggette a forti restrizioni, tra cui il divieto di ricevere investimenti americani.
* * * *
Per approfondire:
Inside Joe Biden’s plan to avoid a midterm ‘shellacking’ - Politico
The Boogaloo Bois Prepare for Civil War - The Atlantic