Yemen: la guerra dimenticata. E’ l’ora delle scelte | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Commentary
Yemen: la guerra dimenticata. E’ l’ora delle scelte
22 Dicembre 2015

Il conflitto yemenita, relegato nel “girone dei dimenticati” della politica internazionale, non può più essere trascurato e sottovalutato dai media, ma soprattutto dai decisori politici. Basterebbe qualche numero. Secondo l’Unhcr, circa l’80% della popolazione dello Yemen (25 milioni), già il paese più povero dell’area Mena, necessita di assistenza umanitaria: questo conflitto è finora costato la vita a quasi 6000 mila persone, in particolare civili, portando a oltre 2,3 milioni il numero degli sfollati interni. Certo, a differenza della Siria, la Russia di Putin qui non è intervenuta militarmente: basterebbe però comprendere che anche il conflitto yemenita è strategico, e per molte ragioni che riguardano pure noi europei: network jihadisti, traffici illegali, pirateria, sicurezza energetica.

La guerra di Yemen è un conflitto complesso e stratificato che racchiude tutte le dinamiche che stanno scuotendo e ridisegnando il Medio Oriente contemporaneo. Nasce come scontro fra centro e periferia per le risorse e l’autonomia (gli sciiti zaiditi di Ansarullah, ovvero gli huthi del nord contro il potere oligarchico di Sana’a, combattuto anche dai secessionisti del sud), precipita nei mesi che gelano le speranze della “primavera yemenita” del 2011, si regionalizza dopo l’intervento diretto e indiretto di Arabia Saudita e Iran a sostegno delle fazioni contrapposte, fino ad assumere così un’inedita connotazione settaria, che sta offrendo nuova linfa ideologica e di reclutamento ad al-Qaida nella Penisola arabica (Aqap) e all’emergente cellula locale di “Stato Islamico” (IS). 

Sul campo, la battaglia non si è mai fermata. Quest’estate, le forze che appoggiano le istituzioni della transizione (esercito regolare, comitati popolari, milizie tribali sunnite e truppe della coalizione a guida saudita-emiratina) hanno costretto le milizie sciite (huthi e fedeli dell’ex presidente Saleh) a ripiegare nel centro del paese, “liberando” alcuni territori significativi, come Aden e la provincia che comprende lo stretto del Bab el-Mandeb (dove ogni giorno passano 3,8 milioni di barili di petrolio diretti anche in Europa). I ribelli stanno ora tentando una controffensiva su queste aree, con epicentro la città contesa di Taiz, mentre proseguono le operazioni di disturbo e le incursioni lungo il confine saudita, abitato da tribù sciite. 

Nessuna fazione sta vincendo la guerra: è questa la ragione che ha riportato le parti al tavolo negoziale svizzero delle Nazioni Unite il 15 dicembre, in concomitanza con una fragile tregua. Se la diplomazia dovesse fallire ancora, per lo Yemen si aprirebbe un 2016 plumbeo.

Nessun attore politico-tribale yemenita ha oggi la forza politica per far rispettare, sul territorio, eventuali accordi siglati ai vertici, tra l’Oman e la Svizzera. La presidenza ad interim di Abdu Rabu Mansur Hadi è assai debole, così come l’esercito regolare è frammentato: chi combatte contro i miliziani sciiti non lo fa necessariamente per restaurare il sistema di potere espresso dalle istituzioni auto-esiliatesi fra Aden e Riyadh. Il fronte anti-huthi non ha un’idea condivisa sul futuro del paese (unito, federale o diviso?), questione dirimente date le tensioni endemiche fra centro e periferie.

La guerra di Yemen, combattuta da attori ibridi (segmenti di esercito e milizie sono infatti sia alleati che avversari), è un conflitto ad alta e bassa intensità insieme. Se anche i bombardamenti della coalizione a guida saudita – inefficaci, imprecisi, spesso in palese violazione del diritto internazionale umanitario – dovessero cessare, la guerriglia proseguirebbe, dato che le cause dello scontro permarrebbero irrisolte. L’arrivo in Yemen di altri 400 soldati del Sudan a sostegno delle truppe di Riyadh, nonché di almeno 450 mercenari prevalentemente colombiani ingaggiati dagli Emirati Arabi Uniti, non lasciano presagire un disimpegno di terra della coalizione in tempi brevi. 

Aqap e la cellula locale dello Stato Islamico (IS), Wilayat al-Yemen, traggono vantaggio da questa crisi permanente: l’uccisione del governatore di Aden ne è una triste conferma. Gli huthi sono stati allontanati da Aden ma il capoluogo non è tornato sotto il controllo delle istituzioni governative (infatti sono appena arrivate truppe emiratine di stabilizzazione), tanto che alcuni quartieri della città, specie quelli portuali, sono occupati da milizie jihadiste, legate anche ad Aqap, come Ansar al-Sharia. La penetrazione di Ansarullah nei territori centro-meridionali ha introdotto una nuova linea di scontro: huthi contro jihadisti o secessionisti del sud, mentre IS intensifica gli attacchi contro gli sciiti, colpendo direttamente tra i civili, nelle moschee e ai funerali, cercando così di drenare consensi ad Aqap. Il movimento qaidista ha ripreso Jaar e Zinjibar (Abyan), già “emirati islamici” nel 2012 ed è molto presente sulle coste dell’Hadramout, regione che ospita l’80% del petrolio nazionale: nel capoluogo Mukalla, Aqap si è ribattezzata “Sons of Hadramout” e ha stretto alleanza con l’Hadrami Tribal Confederation (Htc) che governa la città, blandendo i tradizionali umori autonomisti della regione. 

Il paradosso yemenita è che questo conflitto interno, divenuto a partecipazione regionale, può essere ora sbloccato solo dalle due potenze mediorientali coinvolte, Arabia Saudita e Iran. Su questo dossier gli Stati Uniti, che proseguono la campagna droni contro Aqap, hanno finora “lasciato fare” agli alleati sauditi, ribadendo così il progressivo disimpegno dell’Amministrazione Obama dal Medio Oriente. Sul caso Yemen, gli europei non si sono mossi in ordine sparso: non sono semplicemente andati al di là delle dichiarazioni di rito. E i “Friends of Yemen”, il coordinamento fra governi e istituzioni internazionali nato nel 2010 per la raccolta e la pianificazione degli aiuti allo sviluppo (co-presieduto da Gran Bretagna e Arabia Saudita) non ha neppure prossimi incontri in agenda. La Russia, unica astenuta in Consiglio di Sicurezza sulla risoluzione n°2216 che chiede il ritiro delle milizie sciite, guarda agli insorti, desiderosi di rinfoltire le scorte missilistiche: Mosca ha ricevuto una delegazione del partito di Saleh, il quale si è anche recato in visita all’ambasciata russa di Sana’a. La Cina, paladina della non-interferenza, guarda con crescente attenzione alla crisi yemenita, dati i suoi forti interessi energetici e commerciali nel quadrante del Golfo: Pechino sta per costruire la sua prima base militare permanente estera a Gibuti. 

L’Unione Europea ha finora concentrato i propri sforzi sull’aiuto umanitario alla popolazione, così come ai profughi che hanno lasciato il paese per raggiungere Gibuti e Somalia, ma questo non può più essere sufficiente. Davanti al deterioramento dello scenario yemenita, sarebbe invece auspicabile un’iniziativa politica europea di sostegno all’azione diplomatica delle Nazioni Unite: gli aiuti umanitari non possono efficacemente raggiungere la popolazione civile se il blocco aereo e navale imposto dalla coalizione a guida saudita persiste, dunque se una soluzione politica tra le parti non viene perlomeno delineata. Gli Usa hanno imperniato la loro politica estera sul counterterrorism, fortificando così il regime di Saleh prima e di Hadi poi. L’UE, finora politicamente defilata ma già presente nell’area con l’efficace operazione anti-pirateria Atalanta (Eunavfor) al largo della Somalia, avrebbe il profilo più adatto per spingere le parti locali e regionali, ovvero i patrons sauditi e iraniani, ad accorciare le distanze, in sinergia con l’expertise tribale del neutrale Oman. 

Perché lo Yemen è già diventato, insieme a Siria-Iraq e alla Libia, uno dei “buchi neri” della sicurezza mediorientale e non solo. Una crisi araba e africana insieme, data la collocazione geografica di Sana’a, paese di transito migratorio al centro del regional (in)security complex di Aden e in crescente collegamento con l’instabile Penisola del Sinai. Nel 2015 almeno 70 mila somali ed etiopi hanno comunque raggiunto le coste yemenite, secondo i dati dell’Unhcr, nonostante la guerra: quello migratorio è solo uno dei volti dell’interdipendenza fra la repubblica sudarabica e il Corno d’Africa.

I conflitti trascurati generano ulteriore anarchia, specie se si sviluppano in paesi già istituzionalmente fragili come lo Yemen, e hanno sempre un impatto transnazionale. Per questo, nonostante le crisi politico-sociali da gestire siano già molte e tutte in salita, nessuno – neanche Bruxelles – può più guardare a Sana’a come a una crisi periferica. 

Eleonora Ardemagni, analista di relazioni internazionali del Medio Oriente, Gulf analyst per la NATO Defense College Foundation, collaboratrice di AffarInternazionali, Aspenia, ISPI, Limes, Storia Urbana. 


VAI AL DOSSIER 2016

Ti potrebbero interessare anche:

USA: le mine vaganti di Donald Trump
Le mine vaganti di Donald Trump
The Houthi-Saudi Border Battle: An Obstacle to Peace in Yemen
Eleonora Ardemagni
ISPI Associate Research Fellow
Pace “fredda” in Medio Oriente
Yemen: diplomazia ONU e saudita in affanno
Eleonora Ardemagni
Università Cattolica del Sacro Cuore e ISPI
Medio Oriente: l’accordo Israele-Emirati e il ruolo dell’Europa
Giampiero Massolo
Presidente ISPI

Tags

Yemen Guerra Aqap stato islamico diritti umani emergenza umanitaria Medio Oriente UNHCR jihadisti ribelli milizie sciite Nazioni Unite
Versione stampabile
Download PDF

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157