Alessandro Colombo
Asia, Programma Cina, Europa e Governance Globale, Geoeconomia, Medio Oriente e Nord Africa, Russia, Caucaso e Asia Centrale, Africa, Migrazioni
Per l'Europa colpita dalla pandemia il 2020 ha visto il lancio del Recovery Fund, ma anche l’esplosione dello scontro su come usarne i fondi e su quanto vincolarli al rispetto dei principi...
Un mondo è finito. Era il mondo che conoscevamo, quello liberale e a guida occidentale che era emerso dal secondo dopoguerra e che sembrava aver trionfato alla fine della guerra fredda.
Viviamo oggi...
Donald Trump's policies have introduced new tensions in the international order, an order that the U.S. had been defending and promoting since the Second World War. At the same time, China’s growth...
La politica di Donald Trump ha introdotto nuove tensioni nell’ordine internazionale di cui gli stessi Stati Uniti erano stati i primi promotori a partire dalla seconda guerra mondiale. Intanto, anche...
Il 2017 ha più che mai messo allo scoperto il ritorno delle grandi potenze nello scenario internazionale. Se con la fine della guerra fredda il "gioco tra grandi" sembrava destinato ad esaurirsi,...
Gli eventi dell’ultimo anno hanno aggravato e posto definitivamente al centro dell’attenzione l’incertezza che aveva già pesato su tutto l’ultimo decennio: dalla vittoria della Brexit, con la...
Last year’s events further exacerbated and focused global attention on the same uncertainties already weighing on the past decade: from Brexit, and the ensuing uncertainty about the future of the UK-...
Il 2015 ha assistito a una nuova proliferazione di crepe materiali e simboliche, drammatizzata dalle nuove minacce terroristiche e simboleggiata, nella stessa Europa, dalla costruzione di muri e...
Dopo le illusioni di ripresa degli ultimi due anni, nel 2014 le relazioni politiche ed economiche internazionali si sono ritrovate ancora una volta “in mezzo al guado”. Un guado politico, punteggiato...
Dal 1990 a oggi, la retorica di una prossima, “nuova Guerra fredda” tra Stati Uniti e Russia ha costituito quasi il controcanto della radicale trasformazione del sistema internazionale. Lo fu già nel...
Nello sforzo d'individuare le principali tendenze evolutive dello scenario politico ed economico internazionale e, in questo quadro, le sfide e le scelte a cui è chiamata la politica estera italiana...
Nell’ultimo anno la diplomazia italiana ha cercato di riguadagnare credibilità e influenza sia in Europa che nel vicinato, ma ha dovuto fare i conti non solo con la perdurante crisi economica, che ne...