Davide Borsani
La conclusione della guerra fredda impose alla Nato di perseguire una nuova ragione d’essere all’interno di un contesto strategico fattosi rapidamente più volatile e imprevedibile rispetto all’epoca...
Incertezza è la parola chiave per comprendere questa fase di possibile, se non persino probabile, fase di transizione della politica estera americana alla luce dell’insediamento di Donald Trump come...
Le elezioni del 2016 hanno costituito uno spartiacque per la storia politica recente degli Stati Uniti. La crisi finanziaria di nove anni fa ha innescato un processo di ridefinizione delle identità...
For more than two decades after the end of the Cold War, the core of European security has been unchallenged. Since the fall of the Berlin Wall, NATO looked for a new rationale inside a new strategic...
Nel corso delle campagne elettorali, ancor più alla vigilia di cruciali appuntamenti come saranno le presidenziali del prossimo novembre per gli Stati Uniti, è buona norma per i governi stranieri...
Il discorso di ieri di Trump è stato il suo primo interamente dedicato alla politica estera e, non a caso, è stato ospitato dal Center for the National Interest. Trump si è concentrato su ciò che in...
La polarizzazione del sistema politico statunitense è da tempo pienamente penetrata all’interno del Grand Old Party (GOP). L’ascesa del movimento del Tea Party come reazione dei conservatori alla...
Il mondo non è più quello di vent’anni fa. I Balcani hanno perso quella centralità strategica (e mediatica) che nel 1995 aveva spinto la comunità occidentale a intervenire militarmente per...
L'ultimo dibattito tra i candidati repubblicani per le elezioni presidenziali del 2016 ha preso in esame le scelte di politica estera degli USA nel caso di vittoria del partito. Se la questione...
La prima visita ufficiale di Xi Jinping negli Stati Uniti, secondo le ultime riflessioni della stampa cinese, porterà «armonia» nelle relazioni bilaterali.
Cuba è storicamente per gli Stati Uniti fonte di grande attenzione strategica, economica e diplomatica. In primo luogo per motivi geografici, L’Avana – spesso suo malgrado – non ha mai davvero potuto...
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »