Giorgio Fruscione
The same day Russia began the invasion of Ukraine, another news went largely unnoticed: the decision to double the EUFOR mission’s personnel to Bosnia-Herzegovina (BiH), whose forces are now up to 1,...
Thirty years ago, Bosnia-Herzegovina declared independence from Yugoslavia and soon after entered a war that would eventually claim the lives of an estimated 100,000 people. Today, Bosnia faces “the...
Le elezioni dello scorso 3 aprile in Ungheria e Serbia hanno visto l’ennesimo trionfo dei due leader più autoritari d’Europa: il premier Viktor Orbán, che si avvia al quarto governo consecutivo, e il...
Domenica 3 aprile si terranno le elezioni in Ungheria e Serbia. Un voto particolarmente interessante che mette alla prova due leader europei controversi e considerati come sempre più autoritari: il...
La guerra in Ucraina è scoppiata a trent’anni dall’inizio di quella in Bosnia-Erzegovina, il capitolo più lungo e violento del processo di dissoluzione della Jugoslavia. I due conflitti si...
Sono settimane di altissima tensione in Bosnia-Erzegovina. Da oltre un mese, il membro serbo della presidenza tripartita, Milorad Dodik, minaccia la tenuta del governo centrale con l’intenzione di...
Dopo le dimissioni del primo ministro Zoran Zaev, il parlamento macedone esprime una nuova maggioranza trainata dai nazionalisti del VMRO-DPMNE. L’esecutivo a guida socialdemocratica non è ancora...
In some of the countries of the Western Balkans, criminal groups and political elites have grown increasingly interdependent. In particular, Serbia’s and Montenegro’s societies have suffered the most...
A series of houses demolished overnight without any police intervention, a strange deal between a state-owned munitions factory and a private company, a smear campaign against an independent media...
Trionfo elettorale per Tomislav Tomasevic che con il 65% dei voti vince il ballottaggio e diventa il nuovo sindaco di Zagabria. Tomasevic è il leader di Možemo! (Possiamo!), formazione ecologista di...
Il Montenegro ha un debito da un miliardo di euro nei confronti della Export-Import Bank (EXIM) della Cina. La notizia vera, però, è che il governo di Podgorica ha chiesto aiuto all’Unione Europea,...
One year after it landed in Europe, the Covid-19 pandemic has left a deep mark on the Western Balkans. On the one hand, it has exacerbated geopolitical dynamics that had been ongoing for decades,...