EXPERT RELEASES | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

EXPERT RELEASES

Giulia Sciorati

Asia, Programma Cina
The Tech Card in China’s Poverty Alleviation Deck
In February 2021, President Xi announced that China had won the war against extreme poverty, lifting 100 million Chinese people out of poverty. Since gaining power in 2012-13, Xi had included anti-...
leggi tutto
Russia, Caucaso e Asia Centrale
A Greener BRI in Central Asia?
After the launch of the Belt and Road Initiative (BRI) in September 2013, China underwent major changes in domestic growth objectives. Green growth became a paramount vector of the country’s overall...
leggi tutto
Asia, Programma Cina, Relazioni Transatlantiche
USA-Cina: poche possibilità per negoziare ad Anchorage
Il primo dialogo sino-americano della presidenza Biden si apre sulla scia di imminenti sanzioni europee alla Cina per le politiche attuate nella regione nord-occidentale dello Xinjiang, le prime che...
leggi tutto
Asia, Programma Cina
Cina: le “Due Sessioni” dopo un secolo di partito
Con la conclusione della Festa della Primavera, è il turno della classe politica cinese di dare il via ad una nuova “migrazione” interna: quella verso Pechino e le “Due Sessioni” (两会 Liǎng Huì). Le...
leggi tutto
Asia, Programma Cina, Europa e Governance Globale
Europe-China Relations in 2021: Prospects and Constraints
Relations between China and Europe have undoubtedly been affected by the Covid-19 pandemic and its economic impact. The Comprehensive Agreement on Investment signed at the end of 2020, for example,...
leggi tutto
Asia, Programma Cina, Europa e Governance Globale
Italy-China Relations in 2021: A Time to Regroup
Italy-China relations have experienced significant shifts since the beginning of President Xi Jinping’s mandate, partly following the differing “Chinese  views” of governing coalitions over those...
leggi tutto
Asia, Medio Oriente e Nord Africa
Afghanistan 2021: 20 Years Later, a Critical Juncture
2021 marks the twentieth anniversary since the beginning of the US war in Afghanistan and a critical juncture for the country. After reaching some diplomatic achievements in 2020 – such as the “US-...
leggi tutto
Medio Oriente e Nord Africa, Relazioni Transatlantiche
The Afghan Peace Process After Trump: What Comes Next?
The year 2021 is the twentieth anniversary of the beginning of the US war in Afghanistan and marks a critical juncture for the country. President Joe Biden entered the Oval Office on January 20, and...
leggi tutto
Asia, Programma Cina
Post-Pandemic Asia: A New Normal for Regional Security?
In 2020, the way we define “insecurity” has drastically changed. Insecurity can now also be invisible and all around us, in the shape of a virus that disrupts people’s lives, upends the economy,...
leggi tutto
Asia, Programma Cina, Religioni e relazioni internazionali
Cina: la questione uigura nello Xinjiang
La questione uigura nella regione cinese dello Xinjiang è tornata a far parlare di sé dopo che, in uno degli ultimi atti della Presidenza di Donald Trump, il Segretario di Stato Mike Pompeo ha...
leggi tutto
Asia, Programma Cina, Europa e Governance Globale
Accordo Cina-Ue sugli investimenti: cosa prevede (e cosa no)
Uno degli ultimi atti del 2020 ha visto come protagoniste la Cina e l’Unione europea (Ue) che il 30 dicembre scorso hanno annunciato la conclusione dei sette anni di negoziati volti alla definizione...
leggi tutto
Programma Cina, Europa e Governance Globale
Relazioni Italia-Cina: la prova dei 50 anni
Lo scorso novembre è ricorso il cinquantesimo anniversario dall’avvio delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina. Nel 1970 Roma scelse infatti di terminare i rapporti con la Repubblica di Cina -...
leggi tutto
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • seguente ›
  • ultima »

VIEW ALL RELEASES

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157