Migrazioni | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Migrazioni

Il Programma Migrazioni elabora ricerche e analisi sui flussi migratori che interessano l'Europa e l'Italia in particolare. Il Programma si propone di studiare come i processi politici, a livello europeo e nazionale, influenzino e abbiano influenzato le politiche migratorie europee durante le diverse "crisi" (dal 2011 a oggi). Studia inoltre come gli sviluppi politici, economici e sociali nei paesi d'origine e di transito in Africa e Medio Oriente influenzino i flussi migratori e la risposta europea.

In evidenza

Asia, Europa e Governance Globale, Geoeconomia, Medio Oriente e Nord Africa, Migrazioni, Relazioni Transatlantiche
Il mondo che verrà: 10 domande per il 2021
Dossier
28 Dicembre 2020
Europa e Governance Globale, Sicurezza Energetica, Migrazioni
Verso il G20 italiano: clima, energia e migrazioni
Focus e Fact Checking
02 novembre 2020
Migrazioni
The Future of Migration to Europe
Matteo Villa
Rapporto
09 marzo 2020
Migrazioni
Migrazioni nel Mediterraneo: tutti i numeri
Matteo Villa
Focus e Fact Checking
22 febbraio 2020

Ultime pubblicazioni

Europa e Governance Globale, Migrazioni
Migrazioni: pronti per una nuova ondata?
Hanne Beirens
Commentary
24 gennaio 2021
Migrazioni
Bosnia: emergenza migranti ai confini dell'UE
Video
19 gennaio 2021
Europa e Governance Globale, Migrazioni
Migranti: ai confini del diritto
Daily focus
19 gennaio 2021
Europa e Governance Globale, Medio Oriente e Nord Africa, Migrazioni
MED: Gli effetti della pandemia sulle migrazioni
Daily focus
26 novembre 2020

TUTTE LE PUBBLICAZIONI

EVENTI

23 giu
Sorry, we’re closed: regular migration from Africa to Europe 
15:00
Online Round Table
16 giu
Looking for Shelter: African Refugees and the Global Pandemic
15:00
Online Round Table
09 giu
The Big Freeze: Europe-Africa Migration Trends after COVID-19
15:00
Online Round Table
09 giu
Africa and Europe after COVID-19: Managing Migration Together
15:00
Online Round Table

TUTTI GLI EVENTI

ESPERTI

Maurizio Ambrosini
Senior Advisor
Migrazioni
Elena Corradi
Research Assistant
Europa e Governance Globale, Migrazioni, Relazioni Transatlantiche
Marta Foresti
Senior Associate Research Fellow
Migrazioni
Matteo Villa
Research Fellow
Europa e Governance Globale, Geoeconomia, Migrazioni
Catherine Wihtol de Wenden
Senior Associate Research Fellow
Migrazioni

TUTTI GLI ESPERTI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157