Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Boris Johnson al capolinea

Dimissioni a raffica dal governo Uk, travolto dagli scandali: sono oltre 50 i funzionari che hanno lasciato il governo. Dopo l'esodo senza precedenti di ministri, anche Boris Johnson lascia la leadership dei conservatori, mentre sembra essere ancora determinato a mantenere il ruolo di primo ministro. Fino all'ultimo aveva dichiarato: “vado avanti”, mentre sin da ieri molti già scommetevano sulla sua fine.

 

07 luglio 2022
Pubblicazione
Italia - Turchia: Alla corte di Erdogan

Mario Draghi vola in Turchia per rilanciare i rapporti bilaterali; “Italia e Turchia sono partner, amici alleati".

 

05 luglio 2022
Pubblicazione
Il buio sulla Libia

Da est a ovest i libici scendono in piazza contro il carovita, i blackout elettrici e per chiedere elezioni che rinnovino una classe dirigente corrotta e incapace.

 

04 luglio 2022
Pubblicazione
Hong Kong: 25 anni di Cina

La visita di Xi Jinping per i 25 anni dalla restituzione della ex colonia britannica alla Cina sancisce la fine dell’era democratica di Hong Kong e il fallimento del modello “un Paese due sistemi”.

 

01 luglio 2022
Pubblicazione
Una Nato 2.0

Il vertice di Madrid segna uno spartiacque e sancisce la nascita di una nuova Nato 2.0. ‘Allargata’ e con nuove priorità strategiche.

 

30 giugno 2022
Pubblicazione
Vertice Nato: il baratto

La Turchia toglie il veto all’ingresso di Svezia e Finlandia e in cambio ottiene la fine del sostegno agli indipendentisti curdi e dell’embargo nel campo della difesa. 

 

29 giugno 2022
Pubblicazione
Nato:il vertice della svolta

Al via a Madrid il vertice dell’Alleanza, considerato il più importante da decenni. Già stasera in arrivo le delegazioni, alcune direttamente dal G7 in Baviera. Dalla guerra al possibile ingresso di Svezia e Finlandia, tutti i temi sul tavolo.

 

28 giugno 2022
Pubblicazione
Speciale Ucraina: G7, tutti per uno

Verso un embargo all’oro russo e tetto al prezzo del petrolio. Draghi: “se l’Ucraina perde, tutte le democrazie perdono”.

 

27 giugno 2022
Pubblicazione
La complessa missione di Biden in Europa

Missione in salita per Joe Biden in Europa. E sul fronte interno non va molto meglio: la Corte Suprema abolisce la Roe vs Wade. Il diritto all’aborto è a rischio negli Usa.

 

24 giugno 2022
Pubblicazione
Consiglio Ue: in gioco il futuro dell’Europa

I 27 scelgono il ‘sì’ alla candidatura dell’Ucraina nell’Ue. Per dare un messaggio a Putin, ma la posta in gioco è il futuro dell’Unione.

 

23 giugno 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157