Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
Le nuove crepe della governance mondiale

Il moltiplicarsi di crepe politiche ed economiche sta evidenziando l’inadeguatezza degli strumenti esistenti di governance.

17 febbraio 2016
Evento
Le nuove crepe della governance mondiale

Il moltiplicarsi di crepe politiche ed economiche sta evidenziando l’inadeguatezza degli strumenti esistenti di governance. La mancanza o il ritardo di risposte concertate approfondisce le fratture esistenti e rischia di crearne di nuove, come sta avvenendo negli ultimi mesi di fronte alla guerra civile siriana o alla crisi migratoria in Europa. Mentre l’Italia appare in prima linea di fronte a queste sfide, Roma cerca di adattare la propria politica estera alle continue crisi dei contesti multilaterali che costituiscono il suo tradizionale ambito di riferimento.

10 febbraio 2016
Evento
Rome MED 2015 "Beyond Turmoil, a positive Agenda"

Dal 10 al 12 dicembre si è svolta la Conferenza "Med 2015 – Rome Mediterranean Dialogues", organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’ISPI (qui il programma).

 

10 Dicembre 2015
Evento
Reviewing the Euro-Mediterranean Relations

Migrations, extremism, conflicts and socio–economic pressures are among the main challenges that the two shores of the Mediterranean region have been facing over the last years. How to bring the Mediterranean region back to the fore of the EU agenda? How to give new dynamism to the Euro–Mediterranean relations?

 

08 ottobre 2015
Evento
Lunch Talk con il Ministro Paolo Gentiloni

All'incontro, realizzato da ISPI con il Gruppo Italiano della Trilateral Commission, ha partecipato Paolo Gentiloni, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

 

By invitation only




08 ottobre 2015
Evento
L'Italia e la minaccia jihadista. Quale politica estera? - Milano
L’ascesa dello “Stato Islamico” e la competizione con la vecchia al-Qaida sembrano attivare dinamiche molto rischiose per un’intera area geopolitica - dai Balcani al Maghreb - già instabile, ma altamente rilevante per gli interessi dell’Unione europea e dell’Italia in particolare.  
11 maggio 2015
Evento
Una visione italiana per il futuro dell'Europa

Al centro del dibattito è stata la necessità di rilanciare il processo di integrazione politica dell’UE per far fronte alle crisi attuali, a cominciare della gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo, anche a fronte dei risultati del recente Consiglio europeo straordinario richiesto dall’Italia. Si sono discussi anche altri nodi importanti della visione italiana di rilancio delle politiche europee, quali una maggiore governance economica e un più forte impegno sulle politiche sociali, nonché un salto in avanti della politica estera e di sicurezza comune.

05 maggio 2015
Experts in the news
Recovery Fund. Paolo Gentiloni soddisfatto della proposta della Commissione Europea
28 maggio 2020
Experts in the news
Punto dell'anno di Governo Gentiloni su tematiche estere
29 Dicembre 2017
Experts in the news
Bannon, Trump ci ha tradito
20 Agosto 2017
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157