Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Ora Haiti brancola nel buio

La polizia di Haiti riporta di aver ucciso quattro sospetti dell’assassinio del presidente Moïse. Il premier Joseph dichiara che la situazione è sotto controllo, ma il paese rischia di sprofondare ulteriormente nel caos.

08 luglio 2021
Pubblicazione
La lunga marcia verso una Global Tax

Microsoft: 0. Amazon: 0. Questo è quanto hanno pagato di tasse sui profitti in Europa due delle più grandi aziende al mondo. Secondo l’OCSE,  l’elusione delle imposte sugli utili aziendali arriva fino a 240 miliardi di dollari all’anno, vale a dire circa il 10% delle imposte sui redditi delle imprese. È questo il contesto in cui i governi e le organizzazioni internazionali discutono di una tassazione minima globale sulle imprese.

02 luglio 2021
Pubblicazione
Eurozone: Winners and Losers From the Global Tax Reform

Debate over a shake-up of the international corporate tax system has been ongoing for many years now, with few concrete outcomes (Figure 9). But this time looks different. The pandemic has had a profound effect on public finances around the world. And with governments scrabbling for additional revenues, corporate taxes are an attractive source.

 

25 giugno 2021
Pubblicazione
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.52

La settimana appena trascorsa ha confermato che l’Unione Europea vive un momento cruciale: mentre la campagna vaccinale prosegue “a singhiozzo”, l’economia aspetta ancora di essere rilanciata nel breve periodo, in attesa che i fondi per i progetti Next Generation EU (NGEU) vengano erogati a partire dalla seconda metà del 2021. Il Commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni ha confermato la sospensione del Patto di Stabilità anche per il 2022, consentendo agli Stati membri di proseguire con politiche fiscali fortemente espansive.

16 aprile 2021
Pubblicazione
L'Italia propone all'Africa un nuovo partenariato

“L’Africa è da tempo un’assoluta priorità della politica estera italiana”. Così inizia il “Partenariato con l’Africa” – la prima strategia per l’area, a 360°, di cui il nostro Paese si dota – lanciato lo scorso dicembre dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). Ma è davvero così? E cosa spiega la decisione di Roma di articolare una strategia complessiva per l’Africa? Come e perché siamo arrivati a questo punto?

 

06 aprile 2021
Pubblicazione
Il Consiglio Europeo tra vaccini e digitale

Tra le varie urgenze in agenda, il Consiglio europeo del 25 e 26 marzo dovrà affrontare due temi tra loro diversi ma entrambi prioritari per impostare una ripartenza accelerata dell’economia europea e rafforzarne l’autonomia strategica.

24 marzo 2021
Pubblicazione
Premio ISPI 2021 a Luca Attanasio

Il premio ISPI 2021 è stato assegnato a Luca Attanasio, tragicamente scomparso in Congo assieme a Vittorio Iacovacci e Mustapha Milambo. Nelle passate edizioni è stato conferito a Giorgio Napolitano, Enrico Letta, Federica Mogherini, Filippo Grandi, Emma Bonino, Paolo Gentiloni e Staffan de Mistura.

 

22 marzo 2021
Pubblicazione
Il Premio ISPI 2021 a Luca Attanasio

Il Premio ISPI 2021 - conferito in passate edizioni a Giorgio Napolitano, Enrico Letta, Federica Mogherini, Filippo Grandi, Emma Bonino, Paolo Gentiloni, Staffan De Mistura - è stato assegnato in memoriam a Luca Attanasio, tragicamente scomparso in Congo insieme a Vittorio Iacovacci e Mustapha Milambo.

22 marzo 2021
Pubblicazione
Quale futuro per il Patto di Stabilità?

Stupide. Tanto lo sono che con il Covid-19 le regole fiscali per l’Unione Economica e Monetaria (UEM) dell’UE sono state sospese. Ancora riecheggia, dopo quasi venti anni, quell’attributo poco istituzionale espresso da una delle più istituzionali figure dell’UE. Il Presidente della Commissione Romano Prodi aveva criticato, in un’intervista a Le Monde del 18 ottobre 2002, la rigidità del Patto di Stabilità e Crescita (di seguito “il Patto”).

12 marzo 2021
Pubblicazione
Tra alti e bassi: l’Italia torna a guardare all’Africa

“L’Africa è da tempo un’assoluta priorità della politica estera italiana”. Così inizia il “Partenariato con l’Africa” – la prima strategia per l’area, a 360°, di cui il nostro paese si dota – lanciato lo scorso dicembre dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). Cosa spiega la decisione di Roma di articolare una strategia complessiva per l’Africa? Perché e come siamo arrivati a questo punto?

08 febbraio 2021
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157