Mario Draghi, ex presidente della BCE, accetta con riserva l’incarico a formare il prossimo governo italiano. Gli occhi del mondo sono puntati sull’Italia mentre l’Europa tifa per “Super Mario”.
Risultati della ricerca:
Nell’attuale scenario di crisi economica, prevalentemente dovuta alla pandemia di Covid-19 (si parla di una recessione del 6,7% in Europa per il 2020), tra gli attori che hanno decisamente guadagnato durante lo scorso anno ci sono molte aziende che forniscono servizi e prodotti digitali.
Il 2020 doveva essere un anno molto speciale nelle relazioni bilaterali tra Italia e Cina, essendo il 50° anniversario dall’inizio delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Prima che la pandemia da COVID-19 costringesse a cancellare la maggior parte degli eventi pubblici, la pianificazione delle celebrazioni ufficiali aveva raccolto molta attenzione e sforzi all'interno della comunità diplomatica, sin dal 2015, quando nelle celebrazioni del 45° anniversario delle relazioni diplomatiche, si iniziò a riflettere sui passi successivi.
Si chiude oggi la sesta edizione della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues, promossa dal MAECI e da ISPI, sulle sfide di oggi e il futuro del Mediterraneo oltre la pandemia.
The Covid-19 pandemic has put Europe to the test in an unprecedented manner, impacting both public health and the economy. From the magnitude of this challenge stemmed a resolute response: over the last months the EU has adopted unparalleled measures for confronting the crisis, from agreeing to recovery and economic support packages, to funding research for treatment and vaccines, to making steps towards a European Health Union. But the pandemic also acted as an accelerator for geopolitical trends that were already underway.
Quarto giorno di Consiglio europeo straordinario a Bruxelles . Tra passi avanti e resistenze i capi di Stato e di governo sono chiamati ad approvare il bilancio Ue 2021-2027 e il Recovery Fund con cui l’Europa intende voltare pagina dopo la crisi economica provocata dalla pandemia.
Visita lampo di Di Maio a Tripoli. E l'Italia torna a lavorare per una soluzione al conflitto in Libia.
Si è fatta attendere una ventina di giorni in più rispetto al previsto ma alla fine la Commissione europea ha scoperto le carte e presentato la sua proposta per il Recovery Fund. È bene però chiarire subito una cosa: non è detto che quando il Fondo entrerà in vigore sarà esattamente come lo propone la Commissione. Si apre infatti adesso una negoziazione tra i leader europei che dovranno riunirsi in un Consiglio europeo straordinario cui spetterà l’ultima parola.
I giudici della Corte Costituzionale tedesca chiedono chiarimenti alla Bce e alla Corte Europea di Giustizia sull'applicazione del Quantitative easing. Una sentenza che rischia di minare la legittimità delle future decisioni europee in materia di politica monetaria.
Negli ultimi giorni si sono succedute in Italia e in Europa dichiarazioni su dichiarazioni sul coronavirus e sull’utilizzo del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), anche conosciuto come fondo salva-stati. Secondo il Commissario europeo all’economia, Paolo Gentiloni, il ricorso al MES sarebbe in effetti tra le opzioni percorribili. E la stessa presidente della Commissione Ue, Ursula von den Leyen, ha lasciato più di uno spiraglio aperto.