Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
L’allargamento ai Balcani occidentali: la strategia dell’attesa

La strategia d’inclusione dei Balcani nell’Unione europea subisce oggi i contraccolpi di una duplice complicazione: la diminuzione dell’entusiasmo generale nei confronti dell’Unione europea (2005 - oggi) e la crisi economica e finanziaria generale (2008-oggi). Queste due difficoltà si sono sovrapposte e hanno generato una sindrome negativa, per la quale si fa ancora fatica a vedere una soluzione soddisfacente.

31 gennaio 2011
Pubblicazione
Se agli Stati Uniti non basta Obama

Il secondo anno di presidenza di Obama è stato più difficile del primo. Si chiude infatti con un insuccesso elettorale e con un franco e insolito riconoscimento di responsabilità da parte sua. Quando si va indietro con la mente alle aspettative di novità e di progresso suscitate a suo tempo dall’elezione di questo brillante e innovativo presidente, i risultati effettivamente raggiunti appaiono piuttosto deludenti e non gli sarà agevole ora risalire la china per affrontare al termine del suo mandato una nuova consultazione popolare.

23 Dicembre 2010
Pubblicazione
La transizione globale

Il decennio che si sta per chiudere ha assistito al progressivo sgretolamento dell’illusione di continuità che politici, commentatori e studiosi avevano proiettato sulla fine del sistema bipolare e, con essa, dell’intero Novecento: continuità nella distribuzione internazionale del potere, grazie all’inattaccabile e confortevole superiorità degli Stati Uniti e dei loro alleati europei; continuità nei principi e nei valori di fondo della convivenza interna e internazionale, celebrati nella religione civile della “transizione al mercato e alla democrazia”;...

23 Dicembre 2010
Pubblicazione
Spagna 2011: il punto di non ritorno?

Dopo il salvataggio in extremis della Grecia e dell’Irlanda, è la penisola iberica a tener alta la tensione in Europa. La crescita dello spread tra i titoli portoghesi e quelli tedeschi lascia pochi dubbi sul fatto che il Portogallo possa essere uno dei prossimi bersagli – se non proprio il prossimo – degli attacchi speculativi. Un nuovo intervento – dopo quello irlandese – del Fondo europeo di stabilità finanziaria (Fesf) sarebbe in tal caso inevitabile.

23 Dicembre 2010
Pubblicazione
Xi Jinping

Le Olimpiadi di Pechino saranno ricordate come il simbolo tangibile della potenza cinese. A organizzarle è stato Xi Jinping, il futuro presidente della Repubblica Popolare, attuale vicepresidente, capo delle Forze armate e membro del Politburo. L'incarico di sovrintendere ai lavori gli era stato affidato dal Partito, come test finale per dimostrare la propria capacità politica e diplomatica. Una prova superata con successo, anche se forse non ce n'era bisogno.

23 Dicembre 2010
Pubblicazione
Emergenti atto terzo

Protagonisti dei dieci anni che hanno capovolto il mondo, dal 2000 al 2010. Sicuri protagonisti del secondo decennio di quello che è stato definito il secolo dell’Asia, ma che in realtà sarà il “secolo del Sud del mondo”, a fronte di quel che appare uno strisciante ma quanto mai inesorabile declino del Nord del globo. È l’avanzata dei paesi emergenti, (molti ormai emersi a pieno titolo), scritta nel Dna della Storia.

23 Dicembre 2010
Pubblicazione
Iran: il grande nemico

Fin dalla sua traumatica fondazione nel 1979, la Repubblica islamica dell’Iran ha rappresentato – o perlomeno è stata percepita – come uno dei principali fattori d’insicurezza regionale da parte di una pluralità di attori diversi, dagli Stati Uniti, a Israele, ai paesi arabi sunniti. Il timore e l’ostilità verso il governo post rivoluzionario di Teheran hanno, in questi decenni, catalizzato improbabili alleanze o sinergie politiche, economiche e persino militari da parte di stati pur molto divisi fra loro.

23 Dicembre 2010
Pubblicazione
Europa: non tutto è perduto

Il 2010 avrebbe dovuto essere ricordato come quello delle nuove istituzioni europee create dal Trattato di Lisbona appena entrato in vigore: dall'entrata in scena di Herman von Rompuy e Catherine Ashton, dall'avvio della nuova Commissione (la Barroso-2) e dal lancio del servizio diplomatico europeo (il Seae). È stato invece, soprattutto, l'anno della crisi della zona euro, dalla Grecia all'Irlanda, e forse ora giù di nuovo verso Sud.

23 Dicembre 2010
Pubblicazione
L’economia russa tra grandi ambizioni e realtà

Verso la fine di novembre, alla vigilia di una visita in Germania, Vladimir Putin ha scritto un articolo per la «Sueddeutsche Zeitung» proponendo all’Europa di lanciare insieme alla Russia «una nuova ondata di industrializzazione»: alleanze strategiche dal settore dell’auto al nucleare, un’infinita area di libero scambio tra Lisbona e Vladivostok.

30 novembre 2010
Pubblicazione
India e Cina: l’equilibrio instabile tra l’Himalaya e il sub-continente

L’ombra lunga della storia si proietta nella politica estera indiana e si avvinghia con l’emersione della cronaca. È un rapporto complesso, chiaroscurale, sicuramente non definito e non definitivo. Il ricordo della rovinosa guerra con la Cina del 1962 si mescola con l’esplosione dei rapporti economici. La Cina è riuscita a divenire il primo partner commerciale dell’India, scalzando una lunga supremazia statunitense. Pechino ha intercettato le aperture, prima timide e poi più convinte, di Delhi.

24 novembre 2010
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 476
  • 477
  • 478
  • 479
  • 480
  • 481
  • 482
  • 483
  • 484
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157