Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Immigrazione: proposte al di lá della minaccia dello straniero

Il Regno Unito ha saputo reagire meglio di altri paesi europei ai cambiamenti demografici degli ultimi decenni. Il partito laburista, che già nel 1987 riuscì a far eleggere quattro parlamentari appartenenti a minoranze etniche, si è battuto negli ultimi tredici anni di governo per porre i concetti di multiculturalità e diversity al centro delle riforme di ogni area della pubblica amministrazione.

03 maggio 2010
Pubblicazione
Annuario "La politica estera dell'Italia", edizione 2010 - Il Mulino

Con questa undicesima edizione l'annuario dello Iai e dell'Ispi cambia titolo, con l'obiettivo di concentrare le analisi e i commenti quasi esclusivamente sul ruolo del nostro Paese in un mondo che cambia. Il volume prende in esame gli avvenimenti dell'anno 2009 ed ha una nuova struttura: un ampio capitolo introduttivo, corredato da una serie di grafici e tabelle analitiche, offre un quadro complessivo degli interessi, priorità e principali iniziative dell'Italia in campo internazionale.

28 aprile 2010
Pubblicazione
Gli uiguri del Xinjiang: processi politici e dissenso tra Cina e Asia centrale

The Uyghurs, a Turkich-speaking Muslim population who lives in the Xinjiang Uyghur Autonomous Region (Xuar), are an official ethnic minority of the People's Republic of China.

15 aprile 2010
Pubblicazione
Il Kirghizistan tra Russia e Stati Uniti

La cosiddetta “rivoluzione dei tulipani” del 2005 – che vide la caduta del primo presidente post-sovietico Askar Akaev – è stata considerata da alcuni come l’equivalente centrasiatico delle rivoluzioni colorate di Georgia e Ucraina. A Bishkek, peraltro, la prospettiva di un processo di democratizzazione secondo i parametri occidentali si è rivelata ancora più deludente che a Kiev e Tbilisi.

12 aprile 2010
Pubblicazione
Guerra Fredda 2.0

Siamo solo all’inizio di un conflitto e il caso Google-Cina rappresenta uno dei più importanti episodi della guerra che stiamo vivendo in questi anni. Questa guerra ha tre caratteristiche: è coperta, è asimmetrica ed è globale.

31 marzo 2010
Pubblicazione
Iran: la dittatura si combatte su Internet

Twitter Revolution, è il nome che la stampa internazionale ha dato alla nuova ondata di proteste nella Repubblica Islamica. Thomas Friedman, noto editorialista di quotidiani americani fra i quali «International Herald Tribune» e «The New York Times», in un suo articolo dedicato proprio all’importanza di Facebook in merito alle recenti vicissitudini iraniane, definisce il social network «una moschea virtuale».

31 marzo 2010
Pubblicazione
Medioriente: il “nemico” è on-line

Chi guardava a Internet negli anni Novanta non poteva che considerare la Rete un potente strumento per diffondere idee e opinioni, incluse quelle critiche o eterodosse, in particolar modo all’interno di quei paesi che concedevano uno spazio esiguo o nullo al dissenso interno. Ma all’aumentare della diffusione di questo nuovo mezzo di comunicazione di massa era inevitabile che i regimi autoritari si interessassero del fenomeno e tentassero di ricondurlo sotto il loro controllo.

31 marzo 2010
Pubblicazione
Perché Internet merita il Nobel per la Pace

Il 2009 è passato alla storia come l’anno in cui un popolo, quello iraniano, ha tentato di opporsi al regime usando per la prima volta la potenza dei social network per organizzarsi e far sentire la propria voce al resto del mondo. Se quella formidabile richiesta d’aiuto è per ora caduta nel vuoto, la colpa non è certo della Rete, ma delle timidezze e degli equilibrismi dei governi occidentali che nel migliore dei casi hanno preferito limitarsi a generiche condanne delle violazioni dei diritti umani.

31 marzo 2010
Pubblicazione
Italia: una politica estera “presidenziale”

Per la politica estera italiana la vittoria elettorale del centro-destra nelle elezioni del 2008 è stata una sorta di mini-restaurazione. Il governo ha corretto le “deviazioni” del governo Prodi là dove il ministro degli Esteri Massimo D’Alema si era maggiormente distinto dalla linea perseguita nella legislatura precedente, vale a dire nel campo dei rapporti con il mondo arabo-musulmano, e ha dovuto tenere conto della vittoria di Barack Obama nelle elezioni presidenziali americane.

18 marzo 2010
Pubblicazione
La politica estera italiana tra multilateralismo e nuovi slanci bilaterali

Non c’è probabilmente paese al mondo che non abbia compiuto all’inizio del 2009 una riflessione su come sarebbe mutato il contesto internazionale per effetto della nuova presidenza americana e quali conseguenze ciò avrebbe comportato nella definizione della politica estera di ciascuno. L’Italia non ha fatto eccezione.

18 marzo 2010
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 478
  • 479
  • 480
  • 481
  • 482
  • 483
  • 484
  • 485
  • 486
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157