Dopo le illusioni di ripresa degli ultimi due anni, nel 2014 le relazioni politiche ed economiche internazionali si sono ritrovate ancora una volta “in mezzo al guado”. Un guado politico, ma anche economico, all’interno del quale ha dovuto districarsi la politica estera italiana.
Risultati della ricerca:
Dopo le illusioni di ripresa degli ultimi due anni, nel 2014 le relazioni politiche ed economiche internazionali si sono ritrovate ancora una volta “in mezzo al guado”. Un guado politico, ma anche economico, all’interno del quale ha dovuto districarsi la politica estera italiana.
Dopo le illusioni di ripresa degli ultimi due anni, nel 2014 le relazioni politiche ed economiche internazionali si sono ritrovate ancora una volta “in mezzo al guado”. Un guado politico, ma anche economico, all’interno del quale ha dovuto districarsi la politica estera italiana.
Dopo le illusioni di ripresa degli ultimi due anni, nel 2014 le relazioni politiche ed economiche internazionali si sono ritrovate ancora una volta “in mezzo al guado”. Un guado politico, ma anche economico, all’interno del quale ha dovuto districarsi la politica estera italiana.
I mercati energetici sono uno degli elementi più importanti e al contempo più delicati del sistema internazionale. La reciproca dipendenza che lega i consumatori e gli esportatori di energia è apparsa evidente negli ultimi mesi, dominati dal crollo del petrolio e dalle preoccupazioni per la stabilità politica di molti Paesi produttori. Quali saranno allora i mercati e le sfide di domani? E quali le implicazioni per l’Europa e l’Italia?
Ispi e Rainews hanno promosso un rapporto sull'interesse e le percezioni degli italiani verso i temi di politica internazionale e la politica estera del nostro paese, realizzato da Ipsos presso un campione r
Il partenariato per il commercio e gli investimenti tra Europa e Stati Uniti (TTIP) è da mesi uno dei temi più caldi nell’agenda europea. Gli studi ufficiali parlano di ricadute positive per 120 miliardi di euro, ma il TTIP sta incontrando crescenti resistenze, soprattutto tra Ong e società civile. Appare dunque urgente approfondire il dibattito pubblico sul tema, per offrire una valutazione attenta e ragionata su benefici e costi potenziali dell'accordo transatlantico.
L’evento è stato organizzato in occasione della pubblicazione del Rapporto Nomisma 2014 "Nomos & Khaos".
L'evento si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5).
Over the last four years, the unfolding of events in the Middle East and North Africa has deeply altered the fragile regional political balance, which was already upset by the shift of Shiite-majority-led Iraq to the Iran sphere of influence.