Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
Globalizzazione. Cosa è cambiato dopo la crisi?

L’evento ha tratto spunto dal volume "La globalizzazione dopo la crisi" (ed. Brioschi), pubblicato in memoria di Ferdinando Targetti, economista, parlamentare e autore di numerose pubblicazioni, tra cui "Le sfide della globalizzazione. Storia, politiche e istituzioni", uscito nel 2008, proprio nel cuore della crisi finanziaria globale.

 

21 gennaio 2014
Evento
Scenari globali: dalla crisi al cambiamento?

L’evento è stato organizzato in occasione della pubblicazione del 9° Rapporto sulle prospettive economico-strategiche "Nomos & Khaos" e si è focalizzato tra gli altri sui temi del multilateralismo, dell'energia e dell'acqua. 

 

L'incontro si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).

 

 

 

 

 

 

11 Dicembre 2013
Evento
Religioni, libertà e pace in un mondo multiculturale

Quinta edizione dell’iniziativa di riflessione e dibattito sul ruolo delle religioni nelle relazioni internazionali, che riunisce ogni anno a Trento esperti ed esponenti di diverse confessioni, in concomitanza con il Religion Today Filmfestival. 

 

Hanno partecipato:

17 ottobre 2013
Evento
Biocarburanti. Il pieno che lascia a secco i poveri?

L'evento è stato organizzato nell'ambito dei Seminari del Master in International Cooperation, e di ExpoDays, in collaborazione con Actionaid e Oxfam Italia.

 

27 maggio 2013
Evento
Diritti Umani: le sfide sul campo

 

L'evento è stato organizzato nell'ambito dei Seminari del Master in International Cooperation, in occasione della pubblicazione del rapporto 2013 di Human Rights Watch.

 

27 maggio 2013
Evento
Thailandia e Myanmar: nuove opportunità di business in Asia

Situata in una posizione favorevole tanto dal punto di vista geografico quanto da quello commerciale, la Thailandia si colloca allo snodo di una rete di relazioni fondamentali per l’economia mondiale.

23 maggio 2013
Evento
Donne e diritti: quale spazio nell’agenda globale?

L’incontro è stato organizzato con ActionAid e Colomba nell'ambito delle iniziative “Expodays” promosse dal Comune di Milano e da Expo 2015 S.p.A. 

 

09 maggio 2013
Evento
Promoting Religious Freedom and Peaceful Coexistence

 

11 febbraio 2013
Evento
Lectio Magistralis del Presidente Napolitano

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha tenuto in ISPI una conferenza su “L’Italia e la politica internazionale” che ha solennemente aperto le celebrazioni per l’80° anniversario della costituzione dell’istituto. Durante il proprio settennato, il Presidente Giorgio Napolitano ha accompagnato la politica estera italiana, richiamando in più occasioni la collocazione nell’alveo delle linee tradizionali dell’europeismo e dell’atlantismo, ma dedicando una particolare attenzione anche a nuove potenze come Cina e Turchia.

 

06 febbraio 2013
Evento
Europa e Primavera araba: un'occasione perduta?

L'incontro è stato organizzato in occasione della pubblicazione dell'eBook di Lapo Pistelli dal titolo “Il nuovo sogno arabo. Dopo le rivoluzioni” (Ed. Feltrinelli).

 

L'evento si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).

 

Il panel dell'incontro da sinistra: Alberto Negri, Lapo Pistelli, Paolo Magri, Sonia Lucarelli, Giuseppe Sarcina.

12 Dicembre 2012
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 505
  • 506
  • 507
  • 508
  • 509
  • 510
  • 511
  • 512
  • 513
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157