Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Profilo
Antonio Talia

Antonio Talia has spent 7 years in Beijing working as correspondent for an Italian news agency. He has authored reportages and features stories about jihadism in Indonesia, matchfixing in Singapore, protests in Hong Kong and money laundering between Europe and Asia. In 2012 he published I Giorni del Dragone (Informant), an ebook about the struggle for power within the CCP. 

He coauthors Nessun Luogo è Lontano, a radio program about international affairs on air on Radio24. 

Profilo
Alessandro Minuto-Rizzo

Alessandro Minuto-Rizzo is a former ambassador and has held terms of office in Washington, Prague, Paris and Brussels. He has an extensive experience in European policies, aerospace, European structural funds, the European Space Agency, and international security. He has taken part and chaired a number of committees concerned with economic and industrial issues both in Italy and abroad, i.e., as Chairman of the Administrative and Financial Committee of the European Space Agency.

Profilo
Maurizio D'Amico

Avvocato specializzato in Diritto dell'Unione Europea presso il Collegio Europeo di Parma, con esperienza presso la Commissione LIBE del Parlamento Europeo. Quadro presso l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro-Settentrionale. E' Responsabile delle Relazioni Istituzionali della Federazione Mondiale delle Zone Franche e delle Zone Economiche Speciali (FEMOZA), in cui è già stato Segretario Generale dell'Advisory Board e Membro dell'Executive Board.

Pubblicazione
WTO, adelante con juicio

La 12esima Ministeriale del Commercio ha partorito il “Geneva Package”: passi avanti su pesca, commercio digitale e proprietà intellettuale. Con scarsa ambizione.

24 giugno 2022
Pubblicazione
Disfatta ISIS e Foreign Fighters di ritorno: il caso italiano

Negli ultimi anni l’opinione pubblica mondiale è stata ripetutamente scossa dalla violenza e dalle immagini che hanno accompagnato mediaticamente la rapidissima ascesa ed espansione dell’autoproclamato Stato Islamico[1]. L’attenzione dell’intelligence e del mondo accademico è stata attirata soprattutto dal fenomeno dei foreign terrorist fighters (Ftf) coinvolti nel conflitto siro-iracheno, per le modalità di attivazione e sviluppo, nonché per la mobilitazione raggiunta in brevissimo tempo[2].

06 novembre 2017
Pubblicazione
The Islamic State's Crisis and Returning Foreign Fighters: The Case of Italy
03 novembre 2017
Pubblicazione
La minaccia dei foreign fighters

Oggi i cosiddetti foreign fighters (combattenti stranieri) jihadisti sembrano porre una minaccia seria alla sicurezza di numerosi Paesi, anche occidentali.

04 Agosto 2017
Pubblicazione
New (and old) patterns of jihadism: al-Qa'ida, the Islamic State and beyond

13 years after the tragic events of 9/11, al-Qa‘ida can count on as many regional nodes as never before as well as on a still significant influence over the wider jihadi galaxy, thus showing the strenght of its message and of its modus operandi. 

However, the past few years were marked by the surge of a number of factions that, while sharing several features with the group founded by Osama bin Laden, developed new and often competing political views. Such new actors pose a threat to al-Qa‘ida’s...

02 ottobre 2014
Pubblicazione
The Caspian Sea Chessboard. Geo-political geo-strategic and geo-economic analysis

Stuck in the middle of different as well as relevant regional complexes, the Caspian Sea basin represents a critical geopolitical hub in the heart of Eurasia landmass. 

Political, economic as well as strategic considerations contribute to determine the systemic relevance of the Caspian Sea, whose reputation in the West is mainly linked to the vast availability of largely untapped oil and gas resources. However, behind the fierce competition aimed at the exploitation and transportation of the basin'...

29 settembre 2014
Pubblicazione
11 Settembre: le eredità di Osama Bin Laden

Nella ricorrenza dell'11 settembre, il tema del terrorismo di matrice islamica è più che mai al centro dell'attenzione della comunità internazionale a causa dell'emergere del gruppo jihadista dell'Is (Stato islamico) e dei conseguenti dilemmi dei governi occidentali su come affrontare tale minaccia. A distanza di 13 anni dagli attentati che hanno cambiato la percezione del terrorismo e la reazione globale ad esso la sfida terroristica sembra essere decisamente mutata. Se, da un lato, con l'uccisione di Bin Laden e lo smantellamento della vecchia struttura di al-Qaida, è stato inferto un...

11 settembre 2014
  • 1
  • 2
  • 3
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157