Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Israele-Libano: un accordo storico

Dopo due anni di intensi negoziati, Israele e Libano, due stati ancora formalmente in guerra, hanno raggiunto un accordo sulla definizione dei loro confini marittimi. Frutto della mediazione americana, l’intesa pone fine a una disputa durata più di dodici anni. Anche se è improbabile che esso possa dare il via a un processo di normalizzazione diplomatica nel breve termine, è evidente che l’accordo segna una svolta significativa nei rapporti bilaterali tra i due paesi e, in quanto tale, rappresenterà un fattore di stabilità per il futuro della regione.

28 ottobre 2022
Pubblicazione
Iran: punto di non ritorno

Nel 40esimo giorno dall’uccisione di Mahsa Amini, montano le proteste in tutto il paese. La polizia spara ai manifestanti arrivati al cimitero per commemorarla.

Ascolta la puntata di Globally, il nostro podcast sulla geopolitica

 

26 ottobre 2022
Pubblicazione
Proteste e scontri ad Haiti: nessuna tregua all’orizzonte

Da circa metà settembre ad Haiti è in corso una escalation di proteste contro il governo del primo ministro Ariel Henry a seguito del taglio dei sussidi stanziati per calmierare il prezzo del carburante. La decisione del governo aggrava le condizioni economiche della popolazione, che già soffre per la mancanza nel paese di beni di prima necessità. Alla crisi economica si aggiunge poi la crisi politica e sociale amplificata dalla morte nel luglio 2021 dell’allora presidente Jovenel Moïse.

17 ottobre 2022
Pubblicazione
Loosening the Belt: Beijing’s Global Ambitions Over Digital and Security

As the 20th CCP Congress is about to begin, expectations are increasing over the future of China’s international engagement. A series of internal issues needs to be tackled urgently – including the unexpected wave of Covid-19 putting the government in front of a delicate trade-off between public health and economic recovery – and the world is wondering if and how these latter will impact on China’s international involvement.

15 ottobre 2022
Pubblicazione
Haiti: (terre)moti di proteste
La goccia (di petrolio) di troppo

Non c’è pace per Haiti. Nelle ultime settimane, una serie di proteste, violenze e saccheggi hanno scosso la capitale Port-au-Prince e altre città, facendo sprofondare il paese caraibico in un caos che per alcuni è paragonabile a quello visto nel tremendo terremoto del 2010.

13 ottobre 2022
Pubblicazione
Egypt’s "New" Capital: Reshaping the Future to Erase the Past

In recent years, Egyptians seemed to have become resigned to their country’s social, economic, and political trajectory. Under President Abdel Fattah el-Sisi, the country has undergone massive aesthetic changes through an infrastructure overhaul and experienced bursts of economic revival amid a widespread malaise regarding social and political issues.

07 ottobre 2022
Pubblicazione
America Latina: Pechino c’è ma si fa più discreta
La Cina ha attuato negli ultimi 15 anni una massiccia penetrazione finanziaria nell'area. Ora gli investimenti sono in calo, con prudenza e uno sguardo agli USA.
07 ottobre 2022
Pubblicazione
Brasile al ballottaggio

Lula e Bolsonaro al ballottaggio il 30 ottobre. I conservatori vincono al Congresso e al Senato.

 

03 ottobre 2022
Pubblicazione
Elezioni in Brasile: Lula e Bolsonaro "rimandati"

Alle elezioni presidenziali di domenica nessuno dei due candidati è riuscito a ottenere il 50% dei voti necessari a vincere al primo turno. L'atteso "ritorno" dell'ex presidente Lula alla guida di un Brasile sempre più povero e polarizzato si è scontrato con un sostegno per Bolsonaro più solido del previsto. Gli sfidanti andranno al ballottaggio il 30 ottobre.

03 ottobre 2022
Pubblicazione
Lula o Bolsonaro: la partita è per l'ambiente

Domenica poco più di 150 milioni di brasiliani saranno chiamati alle urne per eleggere i nuovi presidente e vicepresidente, e per rinnovare il parlamento. Gli ultimi sondaggi danno per favoriti il presidente uscente Jair Bolsonaro, di estrema destra, e Luiz Inácio Lula da Silva, leader del Partito dei Lavoratori e già capo di stato fra 2003 e 2010.

30 settembre 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157