Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Xi Seizes the Party to Achieve His China Dream

The time has come. The 20th Communist Party Congress, starting on October 16th, is expected to confirm Xi Jinping as Party General Secretary for a third five-year term. Such an outcome has been very likely ever since 2017, after the 19th Party Congress included Xi Jinping’s in the Party Constitution and no plausible successor emerged. A few months later, a new amendment in the Constitution granted him the role of President of the People’s Republic of China (PRC) for more than two mandates.

 

15 ottobre 2022
Pubblicazione
Loosening the Belt: Beijing’s Global Ambitions Over Digital and Security

As the 20th CCP Congress is about to begin, expectations are increasing over the future of China’s international engagement. A series of internal issues needs to be tackled urgently – including the unexpected wave of Covid-19 putting the government in front of a delicate trade-off between public health and economic recovery – and the world is wondering if and how these latter will impact on China’s international involvement.

15 ottobre 2022
Pubblicazione
Forever Xi

Il 20° Congresso del Partito Comunista incoronerà per un terzo mandato Xi Jinping, cambiando la storia e il futuro della Cina.

 

14 ottobre 2022
Pubblicazione
Cina: Xi, leadership senza limiti?
Domenica 16 si apre il XX Congresso del Partito comunista, che dovrebbe confermare Xi Jinping per un terzo mandato. Ma non mancano numerose sfide.
14 ottobre 2022
Pubblicazione
Shock climatici e crisi alimentari: il “New Normal” che affama la Somalia

Ancora una volta, la Somalia potrebbe essere a rischio carestia. Un ulteriore effetto di quello che, nel gergo del settore umanitario viene definito “the new normal”, la nuova normalità. Fino a pochi anni fa, infatti, shock climatici come inondazioni, siccità, e tifoni erano fenomeni che nella maggior parte del mondo venivano annoverati tra gli avvenimenti possibili ma improbabili, a cui, a seconda dei paesi e delle regioni, poteva capitare di assistere una o due volte in una generazione.

07 ottobre 2022
Pubblicazione
Uk: la monarchia e il paese reale

Se il giubileo per i 70 anni di regno di Elisabetta, a inizio giugno, era stato l’occasione per celebrare l’Inghilterra moderna, quella del Dopoguerra, con il “soft power” globale di lingua, cultura, musica e teatro, solo tre mesi dopo i funerali della sovrana sono stati invece il trionfo della tradizione più storica e antica. Rispettato un cerimoniale secolare, che ha affascinato miliardi di spettatori in tutto il mondo. Per sei ore 37,5 milioni di spettatori in media sui canali tv del Regno Unito, in chiaro o digitali. Oltre la metà della popolazione.

05 ottobre 2022
Pubblicazione
Lula o Bolsonaro: la partita è per l'ambiente

Domenica poco più di 150 milioni di brasiliani saranno chiamati alle urne per eleggere i nuovi presidente e vicepresidente, e per rinnovare il parlamento. Gli ultimi sondaggi danno per favoriti il presidente uscente Jair Bolsonaro, di estrema destra, e Luiz Inácio Lula da Silva, leader del Partito dei Lavoratori e già capo di stato fra 2003 e 2010.

30 settembre 2022
Pubblicazione
Turchia: il gioco d’azzardo del Sultano

Diplomazia e mediazione, sono due parole chiave del discorso del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan all’Assemblea generale delle Nazioni Unite di settembre. Se il riferimento è innanzitutto al conflitto in corso in Ucraina, esse caratterizzano bene anche il nuovo corso intrapreso dalla politica estera turca.

28 settembre 2022
Pubblicazione
Serving Power: The Role of Loyalist Militias in Securing the Assad Regime

With the beginning of the popular uprising in Syria in early 2011 and of the armed conflict later in 2012, the Assad regime found itself in need of more human power to try to control local communities and suppress demonstrations. To do so, the regime militarized the population by setting up local militias — not only to be at the forefront of the military struggle against the opposition, but also to gain complete and blind support from the local communities.

20 settembre 2022
Pubblicazione
How Do Non-State Actors Seek Legitimacy? The Case of Idlib

In recent years, the topic of rebel governance has received increased attention in academic research and beyond. Notably, there has been a greater focus on Islamist rebel governance—i.e. on cases where militant Islamist groups come to control swaths of territory, in contexts of war and/or insurgency.

20 settembre 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157