Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Profilo
Ester Sabatino

Ester Sabatino è ricercatrice nel programma "Difesa" dello IAI, dove collabora principalmente a progetti relativi alla sicurezza e difesa a livello nazionale ed europeo. Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso la Scuola di Scienze Politiche dell'Università di Bologna (Campus di Forlì), si è specializzata con un master di secondo livello in Esperti in Politica ed in Relazioni Internazionali dell'Università LUMSA, collaborando con lo IAI come assistente alla ricerca  (2016-2017) e lavorando a progetti europei legati alla difesa.

Profilo
Eleonora Poli

Eleonora Poli è ricercatrice presso il Programma Politiche e Istituzioni dell’Unione Europea dello IAI.

Profilo
Nicoletta Pirozzi

Responsabile del programma “Ue, politica e istituzioni” e responsabile delle relazioni istituzionali dello IAI, Nicoletta Pirozzi si occupa principalmente di governance dell’Unione europea, aspetti politici e istituzionali della Pesc/Psdc, gestione civile delle crisi, rapporti tra Ue e Nazioni Unite e relazioni Ue-Africa. È professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi “Roma Tre” ” e Associate Analyst presso l’EU Institute for Security Studies (EU-ISS) di Parigi.

Profilo
Stefano Pilotto

Stefano Pilotto è Professore di Storia delle Relazioni Internazionali e Direttore del Programma Origini presso MIB Trieste School of Management (Trieste, Italia). Ha studiato all’Università degli Studi di Trieste (Italia), all’Università di Harvard (Stati Uniti d’America), a Sciences Po Paris (Francia) e all’Università di Roma La Sapienza (Italia), conseguendo il Dottorato di Ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali sotto la guida del Prof. Pietro Pastorelli.

Profilo
Michele Nones

Laureatosi presso l’Università di Genova con una tesi ad indirizzo storico, ha insegnato fino al 1992 presso la Facoltà di Scienze politiche della Luiss di Roma, approfondendo la storia dell’industria della difesa. Dal 1984 svolge attività di studio e consulenza nel campo dell’industria italiana aerospaziale sicurezza e difesa per conto di organismi pubblici, di società, di associazioni industriali, di centri e istituti di ricerca.

Profilo
Federico Niglia

Responsabile del Programma Formazione dello IAI

Profilo
Paola Germano
Profilo
Nicoletta Dentico
Profilo
Jean-Pierre Darnis

Jean-Pierre Darnis è consigliere scientifico dello IAI e professore associato all’Università di Nizza Sophia-Antipolis, dove dirige il master in “Lingue e Relazioni Internazionali, Relazioni franco-italiane”. È responsabile del nuovo programma IAI “Tech-Rel” (Tecnologia & Relazioni internazionali), che analizza le sfide di policy delle nuove tecnologie e il loro impatto sulla società globale. Allo IAI ha anche sviluppato una serie di progetti di ricerca sulle relazioni franco-italiane.

Profilo
Emilio Cozzi

Emilio Cozzi è giornalista e autore. Dal 2007 al 2016 è stato vicedirettore di Zero, il più importante free press magazine di intrattenimento culturale in Italia. Scrive regolarmente per Wired Italia, Il Corriere della sera e Il Sole 24 Ore, testate per cui si occupa di spazio, tecnologia e cultura videoludica.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157