Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Profilo
Elena Flores
Profilo
Elena Alekseenkova

Elena Alekseenkova, PhD in Political Science, is Senior fellow and Head of the Centre for Italian Studies at the Institute of Europe of the Russian Academy of Science. She is also associate professor at the National Research University "Higher School of Economics".

Pubblicazione
Intelligenza Artificiale: battaglia globale per tre
Le tecnologie IA sono sempre più importanti a livello aziendale. Gli USA sono primi per investimenti, seguiti da Cina e più indietro UE. Come colmare questo gap?
28 ottobre 2022
Pubblicazione
USA: regole "intelligenti" per l'Intelligenza Artificiale
Washington ha pubblicato la bozza del Bill of Rights sull’intelligenza artificiale a tutela della privacy e per orientare le aziende. Come si sta muovendo l'UE?
14 ottobre 2022
Pubblicazione
Scambio di dati tra UE e USA, la svolta di Biden

Unione Europea e Stati Uniti hanno intrapreso un nuovo percorso verso quello che sarà il nuovo Privacy Shield, ovvero lo “scudo per la privacy” atto ad assicurare un transito di dati oltre

12 ottobre 2022
Pubblicazione
UE: concorrenza online più leale?
Il Digital Markets Act, presto in vigore, intende contrastare lo strapotere di mercato dei tech giants e aiutare le Pmi. Ma serve trovare un punto di equilibrio.
30 settembre 2022
Pubblicazione
Asia’s Electoral Year, With China in Mind

For Asia, the first half of 2022 has been marred by the implications of the war in Ukraine – as everywhere else in the world – but it has also been a time for elections in the region’s key countries.

01 Agosto 2022
Pubblicazione
PAC, le nuove sfide geopolitiche
La riforma della Politica Agricola UE presenta numerose novità. Sarà adatta ad un mondo che cambia? E al futuro ingresso dell'Ucraina?
15 luglio 2022
Pubblicazione
Environment in Times of War: Climate and Energy Challenges in the Post-Soviet Region

The impact of Russia’s war against Ukraine has been devastating both politically and environmentally. On top of the environmental damage directly caused by military operations, the invasion has put an abrupt end to the EU-Russia “green cooperation”, which had previously raised many hopes. At the same time, it has also shifted international attention away from climate and environmental concerns, which are particularly acute in the post-Soviet region. 

29 giugno 2022
Pubblicazione
Obiettivo decollo green

Dopo la pandemia i cieli tornano a essere trafficati, e inquinati. I combustibili puliti costano ancora troppo, ma aumentano impegni e iniziative per ridurre le emissioni.

03 giugno 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157