Cerca | Page 4 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Yemen: Ansar Allah’s Ambivalent Political Platform

The Houthi Movement, known officially as Ansar Allah, is a Zaydi revivalist movement that takes its name from its eponymous founder, Hussein al-Houthi. Leadership of the movement remains in the hands of the al-Houthi family and especially Abd al-Malik al-Houthi.

29 marzo 2021
Pubblicazione
Yemen’s Political Activists Find New Spaces for Mobilization

The 2011 Yemeni uprising opened up new political spaces of contention against the existing structures of power.

29 marzo 2021
Pubblicazione
Brasile: se Bolsonaro cambia rotta

Ci sono voluti dodici mesi di pandemia e 300.000 morti per vedere Jair Bolsonaro usare correttamente la mascherina in un evento pubblico e pronunciare, per la prima volta in un anno, un discorso non più negazionista rispetto al Covid. È successo al termine di una riunione d’emergenza tenutasi al palazzo di Planalto a Brasilia coi presidenti di Camera e Senato, della Corte Suprema e alcuni governatori statali.

29 marzo 2021
Pubblicazione
Turchia: nuova crisi della lira in vista?

L’inattesa rimozione del governatore della Banca centrale turca da parte del presidente Recep Tayyp Erdogan ha destato grande sorpresa non solo perché Naci Agbal era stato nominato appena quattro mesi fa, ma soprattutto perché il suo indirizzo di politica monetaria, più in linea con le tradizionali teorie economiche, aveva ottenuto il plauso e la fiducia dei mercati e degli investitori internazionali.

26 marzo 2021
Pubblicazione
Europa e vaccini: in ordine sparso

Nervi tesi, e il Consiglio europeo che doveva durare due giorni si conclude prima. Von der Leyen non ci sta a finire sul banco degli imputati: “Abbiamo fatto la nostra parte, altri no”.

 

26 marzo 2021
Pubblicazione
Innovazione: il volto nuovo del lavoratore

Ad un anno dallo scoppio della pandemia, il mondo è cambiato, evolvendosi rapidamente: la chiusura forzata ha portato a un’accelerazione necessaria dei modelli online e digitali, a vantaggio della sopravvivenza delle imprese e della loro sostenibilità di breve periodo.

26 marzo 2021
Pubblicazione
Italy: the possible impact of the "Draghinomics"

Italy’s new Prime Minister Draghi has made it clear that his government will be reformist and pro-European. In his remarks to Parliament when seeking a vote of confidence he laid out his government’s intention to focus on the structural issues that have dogged Italy’s economy over the last two decades.

26 marzo 2021
Pubblicazione
Agrifood: il Made in Italy (per ora) resiste

Con oltre 140 miliardi di euro di fatturato in Italia, il food&beverage rappresenta uno dei settori chiave del manifatturiero non solo italiano ma anche europeo. Nel nostro Paese, l’industria alimentare si colloca al terzo posto (dopo quella metalmeccanica e di produzione macchinari e attrezzature) per valore aggiunto creato con un’incidenza sulla manifattura dell’11% mentre arriva a pesare per il 12% per quanto riguarda l’occupazione.

26 marzo 2021
Pubblicazione
How to Empower Women: A Key Challenge for the G20

Over the past few decades, most developed countries have made substantial progress in increasing female labour force participation supported by policies assisting families to combine family responsibilities and work. Northern European countries are ahead in terms of family-friendly policies, and this is reflected in female labour force participation, which is higher in these countries, especially for women with children.

26 marzo 2021
Pubblicazione
Storia del G20, un paese alla volta: Brasile

Il Brasile è membro del G20 dalla sua creazione ed ha ospitato l’ultima delle riunioni del “vecchio formato” del gruppo, quando a incontrarsi erano i ministri d’economia e delle finanze. Il meeting del 2008 a San Paolo si svolse nel pieno della crisi finanziaria mondiale e sancì la necessità di far fare un salto di qualità agli incontri che dall’anno successivo vedranno la presenza dei capi di stato e di governo.

26 marzo 2021
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157