Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Ucraina: Berlino libera i Leopard

Olaf Scholz annuncia l’invio di carri armati Leopard all’Ucraina. Mosca attacca: “decisione assurda”. Ma dietro la svolta ci sarebbe un accordo con Washington.

 

25 gennaio 2023
Pubblicazione
Falling into Pieces. The EU in the Puzzle of Global Trade

The “golden age” of economic globalization – started at the end of Cold-war –might have come to an end. Covid-19 and the war in Ukraine are among the causes why globalization is apparently slowing down, thus affecting trade flows and growth potentials. Moreover, current geopolitical tensions and US-China rivalry are further putting the resilience of Global Value Chains to the test. 

24 gennaio 2023
Pubblicazione
ISPI Survey 2023: Italians and International Politics

Almost a year after Russia’s invasion of Ukraine, an increasing number of Italians fear the economic crisis caused by the war and the energy crisis. The growing uncertainty surrounding the end of the conflict overshadowed other issues, like the fear of the pandemic. And yet, below the radar other things are happening. Take the gradual but persistent estrangement between China and the West.

21 gennaio 2023
Pubblicazione
Gli italiani e la politica internazionale

A quasi un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, aumentano tra gli italiani i timori di una crisi economica legata alla guerra e alla crisi energetica, così come l’incertezza circa l’esito del conflitto, mentre la paura della pandemia arretra. Ma c’è anche altro che scorre, sottotraccia. Come il progressivo ma continuo allontanamento tra la Cina e l’Occidente.

21 gennaio 2023
Pubblicazione
Cina: transizione obbligata
Nel 2022 Pechino ha registrato la minor crescita da quando si è aperta al mondo nel 1979. Le attese per il 2023, il calo demografico e le politiche non rinviabili.
20 gennaio 2023
Pubblicazione
Auto elettrica: è guerra di sussidi
Scontro USA-UE a suon di sussidi per far decollare i mercati dell’elettrico. All’IRA risponderà il Net-Zero Industry Act UE. Ma l’elefante nella stanza è Pechino.

 

20 gennaio 2023
Pubblicazione
Terre rare: dal Nord una svolta per l'Europa?
Oltre un milione di tonnellate di ossidi di terre rare sono state scoperte in Svezia. Risorse chiave per l’autonomia strategica europea. Servirà però tempo.
20 gennaio 2023
Pubblicazione
Scambi globali: metti i servizi nel motore

Globalizzazione: è allarme rosso. Il messaggio arriva anche dal World Economic Forum di Davos. In effetti, dalla Grande Crisi del 2008 il commercio globale non si è mai ripreso. E, in un mondo sempre più frammentato, l’anno appena concluso è stato record per il numero di restrizioni al commercio in vigore: quasi 2.500, sei volte tante rispetto al 2009. Ma è forse troppo presto per dare per spacciata la globalizzazione. Ecco perché.

20 gennaio 2023
Pubblicazione
Le opere più attese nel 2023
La ricerca di soluzioni tecniche innovative darà alla luce progetti ingegneristici di grande valore: dal campo energetico a quello digitale.
20 gennaio 2023
Pubblicazione
Il mio regno per un Leopard

Da undici mesi l'aggressore - la Russia - determina le regole della guerra all'aggredito – l'Ucraina - e ai suoi sostenitori: i paesi occidentali. Incapace di vincere, Putin bombarda con armi pesanti tutti gli obiettivi civili che può. Missili, droni e cannonate arrivano anche dalle regioni russe di confine, dalla Crimea, dalla Bielorussia. Ma guai se gli ucraini tentassero di colpire obiettivi militari in territorio russo e nella penisola di Crimea. Bombardare in Bielorussia sarebbe un automatico allargamento del conflitto.

20 gennaio 2023
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157