Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Migranti: monta la marea
Il Vecchio (Continente) e il mare 
06 giugno 2022
Pubblicazione
Tornante politico in Yemen: tregua e nuova leadership

Una tregua e una nuova leadership: dopo sette anni di guerra[1], lo Yemen attraversa una fase di opportunità politiche. La tregua nazionale, mediata dalle Nazioni Unite fra tutte le parti in conflitto, è in vigore, per due mesi, dal 2 aprile: nonostante alcune violazioni, la buona notizia è che la tregua sta reggendo e il numero di vittime e feriti civili si è dimezzato dal suo inizio[2].

06 giugno 2022
Pubblicazione
Per l'Egitto la crisi potrebbe essere alle porte

La guerra tra Russia e Ucraina, oltre ad avere un impatto significativo in Europa, rischia di travolgere la già fragile situazione economica e politica dei paesi mediorientali. L’Egitto non fa eccezione, anzi si candida a diventare uno degli stati maggiormente colpiti dalle conseguenze economiche del conflitto, con prospettive di peggioramento del quadro generale che potrebbero incidere sulla stabilità stessa del paese.

 

06 giugno 2022
Pubblicazione
La guerra di Putin all'Ucraina: implicazioni per la partita russa in Medio Oriente e Nord Africa

La decisione del presidente russo Vladimir Putin di invadere il territorio ucraino ha conseguenze che si propagano ben oltre il paese ormai sotto assedio. I duri colpi che le sanzioni infieriscono all’economia di Mosca, e una marginalizzazione politica senza precedenti, sembrano fare terra bruciata intorno al Cremlino e impongono alcuni cambi strategici in politica estera.

06 giugno 2022
Pubblicazione
Young Leaders and Diplomats: The New Faces of Gulf Power

Over the past few years, the faces of Gulf power have significantly rejuvenated, while political and diplomatic power remain highly personalized. First, in some Gulf Arab States, leaders are much younger than in the past: Qatar’s Emir Tamim bin Hamad al-Thani succeeded his father, Hamad bin Khalifa, at age 33 in 2013, and Saudi Arabia’s Crown Prince Mohammed bin Salman al-Saud started his meteoric rise to power at age 29 in 2015.

03 giugno 2022
Pubblicazione
L’Arabia Saudita in navigazione tra riforme e crisi

Per l’Arabia Saudita, la crisi internazionale seguita all’invasione russa dell’Ucraina offre opportunità e rischi. Sul fronte economico, la risalita del prezzo del petrolio sostiene la diversificazione post-idrocarburi del regno, fra nuovi progetti urbanistici e industria nazionale della difesa. Il piano diplomatico è invece denso di rischi: nessun ridimensionamento, finora, delle alleanze “multipolari”, anche a costo di logorare quelle tradizionali.

03 giugno 2022
Pubblicazione
Costa d'Avorio e Senegal: l'espansione delle economie francofone

Le due maggiori economie francofone nell’Africa occidentale – la Costa d’Avorio e il Senegal – mescolano caratteristiche che le accomunano e altre che ne marcano le differenze. In entrambi i casi si tratta di mercati in espansione con ottime probabilità di seguire un percorso virtuoso.

03 giugno 2022
Pubblicazione
Ghana fra (tante) virtù e (alcuni) rischi

Focus su un Paese virtuoso a Sud del Sahara, sul fronte economico e politico. Tre, tuttavia, le fonti di incertezza per il futuro: pandemia, debito e petrolio.

03 giugno 2022
Pubblicazione
Obiettivo decollo green

Dopo la pandemia i cieli tornano a essere trafficati, e inquinati. I combustibili puliti costano ancora troppo, ma aumentano impegni e iniziative per ridurre le emissioni.

03 giugno 2022
Pubblicazione
L’Europa che Mosca non si aspettava

Ad oltre tre mesi dall'invasione russa dell’Ucraina, l’unica cosa che sembra profilarsi con una certa chiarezza in un contesto che resta estremamente volatile (sia dal punto di vista dell’esito bellico che delle prospettive di pace) sembra essere che il conflitto sta generando molti “vinti” anche al di là delle parti direttamente implicate.  

 

01 giugno 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157