Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Profilo
Nando Pagnoncelli
Profilo
Marc Lazar

Marc Lazar is a French Professor of Political History and Sociology, the director of the Center for History at Sciences Po (Paris) and the President of the Advisory Board of this University. He is also the President of the School of Government at Luiss University. 

Pubblicazione
Economia cinese: Occhio ai prossimi 15 anni

In occasione della riunione annuale plenaria del parlamento cinese, le cosiddette Due Sessioni, si definiscono le politiche economiche per il 2021, per i prossimi cinque anni e per i prossimi quindici anni. Si mettono, dunque, le basi per uno sviluppo futuro che le aziende italiane devono ben conoscere per definire le proprie strategie.

05 marzo 2021
Pubblicazione
Vaccini: l’Europa sceglie la linea dura di Draghi

L’Italia, in accordo con Bruxelles, blocca l'export di dosi di vaccino AstraZeneca destinate all'Australia. Una mossa contro le case farmaceutiche inadempienti ma che non può definirsi sovranista.

 

05 marzo 2021
Pubblicazione
Libano: A un anno dal primo default

È passato un anno dal primo default sovrano del Libano, avvenuto a marzo 2020, quando il Paese non riuscì a ripagare la tranche da 1,2 miliardi di dollari relativa a un Eurobond emesso nel 2010 e che valeva 30 miliardi.

05 marzo 2021
Pubblicazione
DATAVIRUS: Quella pericolosa "forbice" di marzo

 

05 marzo 2021
Pubblicazione
Terrorism: What the Italian Intelligence Report Says

On 1 March 2021, Italy’s intelligence systempublished its Report to Parliament on security information policy for the year 2020.

04 marzo 2021
Pubblicazione
L’influenza della Russia nel vicinato: tra minacce di erosione e adattamento alle nuove sfide

L’approfondimento si inserisce nel dibattito internazionale che si è sviluppato attorno alla presunta perdita d’influenza russa nel proprio immediato vicinato, dibattito riaccesosi di recente a seguito delle crisi politiche scoppiate nella seconda metà del 2020 in Bielorussia, Kirghizistan e Armenia. Vengono esaminate dunque le politiche di Mosca nel proprio vicinato muovendo dai suoi due obiettivi di lungo periodo: mantenere un ruolo egemonico nello spazio post-sovietico e promuovere la costituzione di un nuovo equilibrio multipolare dello scenario politico internazionale.

04 marzo 2021
Pubblicazione
Cina: le “Due Sessioni” dopo un secolo di partito

Con la conclusione della Festa della Primavera, è il turno della classe politica cinese di dare il via ad una nuova “migrazione” interna: quella verso Pechino e le “Due Sessioni” (两会 Liǎng Huì). Le Due Sessioni si compongono della “Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese” che si terrà il 4 marzo e dell’“Assemblea Nazionale del Popolo” che inizierà il giorno successivo. Si tratta di un momento di incontro molto atteso che corrisponde approssimativamente alla sessione annuale del parlamento nazionale.

 

04 marzo 2021
Pubblicazione
L’Afghanistan a un anno dall’accordo di Doha

A un anno dalla firma con cui il 29 febbraio 2020 l’allora segretario di Stato USA, Mike Pompeo, e il numero due dei Talebani, mullah Abdul Ghani Baradar, hanno siglato uno storico accordo bilaterale, la pace in Afghanistan rimane lontana. E le prospettive di una riduzione sostanziale della violenza ancora effimere.

03 marzo 2021
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157