Cerca | Page 5 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
City Diplomacy to Accelerate the Ecological Transition

On his first visit to France two months after becoming U.S. Special Presidential Envoy for Climate, John Kerry met with President Emmanuel Macron and members of his government. After the Ministers of Finance and Foreign Affairs, Kerry met one-on-one with Paris mayor Anne Hidalgo at the Hôtel-de-Ville, outlining the key role cities and local governments play in the ecological transition.

24 marzo 2021
Pubblicazione
Brasile: Lula livre e l’economia torna al centro

Le prossime elezioni presidenziali in Brasile si terranno nell’ottobre 2022, ma la campagna elettorale potrebbe iniziare a breve e l’economia tornerà al centro del dibattito.

20 marzo 2021
Pubblicazione
Export: Tre colori per una ripresa sostenibile

Il 2021 si prospetta come un anno di transizione verso l’uscita dalla crisi pandemica, sia in chiave sanitaria che economica. Nonostante il quadro rimanga incerto, le proiezioni del consensus convergono verso un pieno recupero del Pil mondiale, con una ripresa diffusa in tutte le aree geografiche, seppure con intensità diverse, grazie anche all’avanzamento dei programmi di vaccinazione (Fig. 1).

 

19 marzo 2021
Pubblicazione
Trade: Regno Unito isolato, colpa di Brexit?

Sono passati meno di tre mesi da quando “Brexit” è divenuta definitivamente realtà in seguito all’uscita de facto del Regno Unito dal Mercato Unico Europeo e dall’Unione Doganale.

19 marzo 2021
Pubblicazione
DATAVIRUS: Vaccini, Italia al bivio

 

19 marzo 2021
Pubblicazione
Digital Trade: The New International Frontier

The decade that began last year will be particularly crucial in determining the new trends of the global economy. International trade will be no exception. First, the pandemic has clearly hit both supply and demand hard, so it is necessary to get both back up to steam. Secondly, technological innovation is also revolutionising how goods and services are traded.

18 marzo 2021
Pubblicazione
The G20 Should Reset Global Trade Cooperation to Save Lives, Whatever It Takes

To save the euro from collapse, Mario Draghi, then chief of the European Central Bank, reaffirmed markets he would do whatever it takes. Those famous words marked the turnaround of the euro crisis. Fast-forward to 2021. Under his direction as fresh new Prime Minister of Italy, the country that holds the presidency of the G20, world leaders have the unique opportunity to reboot trade cooperation to defeat the pandemic across the globe, whatever it takes.

18 marzo 2021
Pubblicazione
USA-Cina: poche possibilità per negoziare ad Anchorage

Il primo dialogo sino-americano della presidenza Biden si apre sulla scia di imminenti sanzioni europee alla Cina per le politiche attuate nella regione nord-occidentale dello Xinjiang, le prime che l’Unione europea imporrà al paese dall’epoca di piazza Tienanmen.

18 marzo 2021
Pubblicazione
Germania: occhio al semaforo

La CDU subisce una clamorosa doppia sconfitta alle elezioni regionali mentre sale l’astro dei Verdi. E si fa strada l’ipotesi che a settembre il partito, orfano di Angela Merkel, possa perdere anche il cancelliere.

16 marzo 2021
Pubblicazione
Nuovo governo in Libia: un primo passo nel percorso ad ostacoli

A dieci anni dall’inizio delle primavere arabe, pochi paesi riflettono il tragico fallimento di quegli eventi come la Libia. Dopo la caduta di Muammar Gheddafi nel 2011 per mano di una variegata schiera di ribelli sostenuti dall’intervento di una coalizione sotto egida NATO, si è aperto un decennio caratterizzato da instabilità politica, governance fallimentare e frammentazione istituzionale e militare che ha riportato alla memoria della popolazione la repressione e le difficili condizioni vissute durante gli oltre 40 anni di dittatura.

15 marzo 2021
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157