Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Food (In)Security in the Gulf States After Ukraine

The Russo-Ukrainian war has affected global food trade and Gulf countries have taken note. The Middle East is the largest grain importing region of the world and self-sufficiency is not an option for lack of water, especially in the arid Gulf region, but also in more fertile Northern neighboring countries such as Syria and Turkey. The memories of the global food crisis of 2007-2008 have not been forgotten, when agricultural exporting nations such as Argentina, Russia, and Vietnam declared trade restrictions fearing for their own food security.

23 aprile 2022
Pubblicazione
Speciale Ucraina: Un corridoio per la Crimea

Charles Michel chiede a Putin corridoi umanitari per la Pasqua ortodossa. Intanto Mosca punta al controllo del Donbass e del sud dell'Ucraina.

 

22 aprile 2022
Pubblicazione
Da attacchi cyber a "boots on the ground"?

E’ possibile che da attacchi cibernetici russi si possa arrivare ad un conflitto armato? L’art. 5 della NATO prevede tale eventualità, ma le probabilità di un’escalation in tal senso sono (per ora) limitate. 

22 aprile 2022
Pubblicazione
Petrolio: le sanzioni fanno male, ma a chi?

Più che il gas poté il greggio con i suoi derivati. L 'esperienza delle auto-sanzioni europee al petrolio russo dimostra che le sanzioni sulle esportazioni petrolifere di Mosca sono la via più sicura per colpire duramente il Cremlino, senza colpire in misura eccessiva il consumatore europeo. Ecco perché.

22 aprile 2022
Pubblicazione
Food diplomacy a prova di bomba?

La Russia è un grande produttore di commodities agricole. Ma dalla partita per la ridefinizione delle supply chains globali potrebbe uscire sconfitta.

22 aprile 2022
Pubblicazione
Presidenziali in Francia: pas de deux

Dal carovita al clima, fino alla guerra in Ucraina: nel dibattito tv tra Macron e Le Pen si scontrano due visioni opposte della Francia e del mondo. L’Europa guarda con apprensione al voto di domenica, cruciale per l’intera Unione.

 

21 aprile 2022
Pubblicazione
Speciale Ucraina: Ultimatum a Mariupol

Scaduto l’ultimatum ai difensori di Mariupol. Il Cremlino ha consegnato le bozze sui colloqui e attende la risposta di Kiev. Secondo l'Onu oltre 5 milioni di ucraini hanno lasciato il paese.


20 aprile 2022
Pubblicazione
Come trasformare due paesi felicemente neutrali

19 aprile 2022
Pubblicazione
WTO: tre offensive per ripartire

Gli ultimi studi OMC mostrano i danni del conflitto al commercio globale. Urge una riforma per far fronte a sfide sempre più numerose. Appuntamento a giugno?

15 aprile 2022
Pubblicazione
La tempesta perfetta delle commodities

Il conflitto amplifica il trend al rialzo. Oltre a inflazione, sanzioni e shock di offerta, anche instabilità politica. Si va verso un "gold standard" delle materie prime.

15 aprile 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157