Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Annuario "La politica estera dell'Italia", edizione 2010 - Il Mulino

Con questa undicesima edizione l'annuario dello Iai e dell'Ispi cambia titolo, con l'obiettivo di concentrare le analisi e i commenti quasi esclusivamente sul ruolo del nostro Paese in un mondo che cambia. Il volume prende in esame gli avvenimenti dell'anno 2009 ed ha una nuova struttura: un ampio capitolo introduttivo, corredato da una serie di grafici e tabelle analitiche, offre un quadro complessivo degli interessi, priorità e principali iniziative dell'Italia in campo internazionale.

28 aprile 2010
Pubblicazione
Le tre dimensioni della crisi britannica

Le elezioni politiche nel Regno Unito arrivano in un momento critico per le sorti della nazione. Per tre ordini di motivi si profilano come le più importanti dal 1979. A detta di molti commentatori sarebbero elezioni “da dover perdere”, il vincitore infatti, davanti alle difficoltà che egli stesso riceverà in eredità, potrebbe finire addirittura con l’invidiare chi è stato battuto.

28 aprile 2010
Pubblicazione
La Quadrennial Defense Review 2010

The Quadrennial Defense Review (QDR) is a congressmandated assessment of US military strategy and posture. Originally conceived as an attempt to fill the strategic vacuum left by the end of the Cold War, subsequent Pentagon leaders came to see it as a channel through which to convey new operational concepts and doctrine.

15 aprile 2010
Pubblicazione
La Quadrennial Defense Review 2010

The Quadrennial Defense Review (QDR) is a congressmandated assessment of US military strategy and posture. Originally conceived as an attempt to fill the strategic vacuum left by the end of the Cold War, subsequent Pentagon leaders came to see it as a channel through which to convey new operational concepts and doctrine.

15 aprile 2010
Pubblicazione
La Russia e la grande sfida della modernizzazione

This paper analyzes the main tasks to be addressed by the Russian leadership as the country experiences the rising costs of economic uncertainty exacerbated by the global financial crisis. The last decade has undoubtedly been characterized by restored statehood, political and social stability, and a powerful energy sector which has allowed Moscow to play a confident role in the international arena. As the prices of oil, gas and other extractable commodities have increased, so has Russia’s economic strength.

15 aprile 2010
Pubblicazione
Russia and the US “Reset” after the New START

The “reset” of Russo-US relations offered by Washington a year ago has been valued positively. However, it did not present a long-term strategy for bilateral relationship and turned out to be a selective approach so far. From a Russian perspective, it does not address Moscow’s major interests and concerns that have arisen after the end of the Cold War. Its first “component” – the new START pact – has a positive meaning, but it has little impact on the “reset” of bilateral military affairs.

15 aprile 2010
Pubblicazione
Gli uiguri del Xinjiang: processi politici e dissenso tra Cina e Asia centrale

The Uyghurs, a Turkich-speaking Muslim population who lives in the Xinjiang Uyghur Autonomous Region (Xuar), are an official ethnic minority of the People's Republic of China.

15 aprile 2010
Pubblicazione
Le religioni nelle relazioni internazionali

Negli ultimi decenni si è assistito a un ritorno del fenomeno religioso nelle relazioni internazionali. Non solo il prospettato declino della religione come conseguenza della modernizzazione e dei processi di secolarizzazione non si è verificato, ma la religione è diventata un fattore di mobilitazione nei paesi in via di sviluppo e di influenza politica nei paesi industrializzati.

15 aprile 2010
Pubblicazione
Aid dependence and the challenge of self-reliance in Sub-Saharan Africa

High growth rates and a renewed importance of African resources suggest that Sub-Saharan Africa might be finally on the way towards self-reliance.

The Policy Brief analyzes whether the new economic trends support the claim that aid dependency is decreasing in Sub-Saharan Africa and whether new aid modalities, such as budget support, are reducing de facto dependency.

15 aprile 2010
Pubblicazione
Egypt’s Search for Saving Face Domestic Politics and Regional Role

While Egypt is on the verge of parliamentary and presidential elections, the Egyptian regime under Mubarak appears to be severely threatened by both domestic instability and mounting criticism of its declining regional status.

15 aprile 2010
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 374
  • 375
  • 376
  • 377
  • 378
  • 379
  • 380
  • 381
  • 382
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157