Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Il futuro della politica europea di asilo

Il Paper esamina lo sviluppo delle norme in materia di asilo all’interno del diritto comunitario.

Viene illustrata quella che è considerata convenzionalmente la prima fase di armonizzazione a standard comuni europei in materia di Asilo.

Vengono illustrati i passi principali per la definizione di uno status uniforme e i principali testi di riferimento per il pieno compimento del CEAS, il Sistema Comune Europeo di Asilo, entro il 2010.

16 giugno 2008
Pubblicazione
Mixed Flows And the Protection of Migrants With Special Reference To Sub-Saharan Migrants

Il cambiamento nei movimenti migratori internazionali ha posto nuove sfide alla protezione degli immigrati in generale e dei rifugiati in particolare.

Il Mediterraneo rimane una delle zone in cui il fenomeno migratorio è più intenso e complesso.

Il Paper affronta il problema di movimenti collettivi in cui risulta difficile individuare i motivi che spingono a emigrare e di conseguenza tutelare i diritti dei rifugiati.

16 giugno 2008
Pubblicazione
The Kurdish Question and Turkey: Future Challenges and Prospects for a Solution

Will the Turkish political system be able to address the challenges of the Kurdish problem and find a “solution”? How will Turkey deal with the PKK and its incursions? How might the emergence of a Kurdish political entity in northern Iraq impact on the aspirations of Kurds in Turkey? What might be the role of the EU?

10 Dicembre 2007
Pubblicazione
Central European Countries’ Politics After Joining the EU

This paper seeks to assess the impact of the EU on Central European Countries (CEC) whose politics are currently marked by a tendency to nationalism resurgence and Euro scepticism. The paper will also look at the consequences of the end of EU influence (negative conditionality) as a result of CEC accession. There is evidence that enlargement to the East has produced net benefits for the whole Europe. Nevertheless, the impact of the high demanding EU accession path on new members’ domestic politics is quite unexplored so far.

15 novembre 2007
Pubblicazione
La dimensione strategica dell’Asia centrale tra Russia, Cina e Usa

La fine della guerra fredda e ha portato ad uno stravolgimento delle relazioni strategiche in Asia centrale. L’implosione dello stato sovietico e la conseguente indipendenza delle cinque repubbliche centroasiatiche hanno rimesso in discussione l’importanza strategica della regione.

10 settembre 2007
Pubblicazione
Continuità post-sovietica, autoritarismo politico e diritti umani in Asia centrale

Nonostante il crollo del sistema sovietico abbia provocato nelle repubbliche d’Asia centrale una forte spinta ad uniformarsi al modello liberal-democratico, le pratiche autoritarie, la dilagante corruzione nelle pubbliche istituzioni e le violazioni dei diritti fondamentali continuano a contraddistinguere il quadro regionale.

10 settembre 2007
Pubblicazione
L’Unione europea e l’Asia centrale

L’Unione europea si trova in una situazione quanto mai complessa nei confronti dell’Asia centrale. Il suo peso nella regione è limitato dalla distanza geografica e dalla scarsa quantità e qualità dei rapporti tradizionali, nonché dall’assenza di stati europei che si propongano come sponsor nei confronti di quelli locali.

10 settembre 2007
Pubblicazione
Le risorse energetiche e le economie centroasiatiche

I paesi dell’Asia centrale negli ultimi anni hanno attirato l’attenzione internazionale in virtù delle risorse energetiche da essi possedute in misura consistente, soprattutto nel bacino del Mar Caspio. La questione chiave in questo contesto riguarda la necessità di individuare corridoi e infrastrutture in grado di far arrivare tali risorse sui mercati internazionali.

10 settembre 2007
Pubblicazione
Has EU Brought Instability to the Enlargement?

Central and Eastern European countries have undertaken important transformations since the early 1990s. The transition period was characterized by high instability and painful adjustments. Yet, have recent times shown more stable environments? Using Markov switching regime methods, this paper considers six Central and Eastern European economies of the most recent EU enlargement to inquire [...] segue https://www.ispionline.it/it/documents/wp_16_2007.pdf

15 maggio 2007
Pubblicazione
Three Years of the EU Membership - The Case of Hungary

The day of accession (01.05.2004) of Hungary to the European Union was much more a political hallmark of the process of integration into the European economic and political structures, which started more than ten years earlier than an economic cut-off point. This integration process was gradual and progressively extended to more and more areas of the economic and political activities of the country in the course of more than a decade.

15 maggio 2007
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 255
  • 256
  • 257
  • 258
  • 259
  • 260
  • 261
  • 262
  • 263
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157