Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Turkey and the EU: Time to Break the Stalemate

Turkey was once the perennial candidate for EU membership but now that the membership talks are all but blocked it is pursuing a multivector policy, engaging with neighbours in the Middle East, Caucasus and the Balkans. Relations with nearly all neighbours, with the notable exceptions of Armenia and Cyprus, are thriving cemented by trade and investment links, people-to-people con-tacts, tourist flows, and not least the success of Turkish popular culture.

06 giugno 2011
Pubblicazione
Nell'urna la riforma della Costituzione

Dare alla Turchia una nuova Costituzione è l’obiettivo principale dell’agenda elettorale del partito di governo, l’Akp. L’attuale carta costituzionale infatti è stata emanata nel 1982 ed è espressione della giunta militare che ha governato il paese nel biennio successivo al golpe del 1980.

06 giugno 2011
Pubblicazione
Turchia: la posta in gioco alle elezioni del 12 giugno

Le elezioni parlamentari del 12 giugno 2011 stanno conoscendo una campagna elettorale particolarmente aspra. Da un lato, il partito Giustizia e sviluppo (Akp) guidato dal primo ministro Erdoğan, al governo da circa nove anni, che punta alla riconquista della maggioranza assoluta e si accredita una vittoria a valanga tanto da non nascondersi l’obiettivo di ottenere il 50% dei suffragi (che in virtù dello sbarramento elettorale del 10% provocherebbe un effetto distorsivo tale da tradursi incirca 2/3 dei seggi in Parlamento).

27 maggio 2011
Pubblicazione
L’economia che corre aiuta Erdoğan al voto

Il premier turco Recep Tayyip Erdoğan potrebbe vincere alla grande nel voto politico del 12 giugno grazie soprattutto alla buona performance dell’economia.

27 maggio 2011
Pubblicazione
Tre scenari per la Libia dopo Gheddafi

Una Libia debole e fragile, uno stato fallito o due Libie. Questi gli scenari più plausibili a quasi due mesi dall’inizio dell’intervento militare decretato dalla risoluzione 1973 del Consiglio di sicurezza Onu.

17 maggio 2011
Pubblicazione
L’instabilità del Corno d'Africa

Il Corno d’Africa è da decenni considerato una delle regioni più instabili di tutta l’Africa sub-sahariana. A tensioni locali di livello etnico, religioso e politico, si sono aggiunti fattori di competizione tra gli stati dell’area per l’egemonia regionale. Negli anni della Guerra fredda, il Corno è stato il principale tra i teatri africani della guerra per procura condotta dalle superpotenze.

16 maggio 2011
Pubblicazione
I nuovi poli regionali

La progressiva ascesa di importanza di potenze regionali nel mondo di oggi costituisce la conseguenza diretta della fine del bipolarismo ma anche della crescente globalizzazione di alcuni grandi elementi propulsivi della società contemporanea, come la finanza o l’innovazione tecnologica.

16 maggio 2011
Pubblicazione
Kazakhstan’s Presidential Elections 2011: Nazarbayev Postpones Succession

April 2011 elections in Kazakhstan have reinstated the long-running strongman Nursultan Nazarbayev in power. Nazarbayev enjoys genuine popularity in the country with a resource-rich economy, political and social stability and inter-ethnic peace.

15 maggio 2011
Pubblicazione
Stabilità e modernizzazione nella Russia di oggi

On March 13, Russia held the last local elections before the general elections scheduled for December 2011 and the March 2012 presidential elections. As was widely expected, the dominant political party United Russia has confirmed its leadership in the polls. Contrasted by the opposition’s criticism of the low democratic standards in Russia and accompanied by the modernization agenda promoted by President Medvedev, this victory prompts an analysis of the stability of the country’s political system.

15 maggio 2011
Pubblicazione
China’s New Foreign Policy “Assertiveness”. Motivations and Implications

China’s assertive international behavior during the recent global economic and financial crisis has raised an important question: has China abandoned its low profile foreign policy, adding a more assertive or indeed aggressive component to it?
This paper argues that while China is rising economically and militarily and increasing its global influence, it is still obsessed with defending what Beijing calls its “core interests” of direct relevance to regime survival, economic development and territorial integrity.

15 maggio 2011
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 257
  • 258
  • 259
  • 260
  • 261
  • 262
  • 263
  • 264
  • 265
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157