L'incontro, organizzato dall'ISPI e dall'Universita' degli Studi di Pavia - all'interno dell'iniziativa "JAPAN DAYS" avviata dall'Universita' stessa nell'ambito della Cattedra di studi sull'Asia dedicata a Gianni Mazzocchi - in collaborazione con la Fondazione Italia Giappone, si e' focalizzato sui temi della crescita dell'economia (fra ripresa e recessione) e della politica estera e di sicurezza (le tensioni con la Cina, l'alleanza con gli Stati Uniti e, recentissima, la possibile escalation in Corea).
Risultati della ricerca:
L'incontro, organizzato dall'ISPI e dall'Universita' degli Studi di Pavia - all'interno dell'iniziativa "JAPAN DAYS" avviata dall'Universita' stessa nell'ambito della Cattedra di studi sull'Asia dedicata a Gianni Mazzocchi - in collaborazione con la Fondazione Italia Giappone, si e' focalizzato sui temi della crescita dell'economia (fra ripresa e recessione) e della politica estera e di sicurezza (le tensioni con la Cina, l'alleanza con gli Stati Uniti e, recentissima, la possibile escalation in Corea).
L'incontro, organizzato dall'ISPI e la Fondazione Italianieuropei, con il sostegno di Assolombarda e dello studio legale Gianni, Origoni, Grippo & Partners e realizzato con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, si e' focalizzato sulla situazione interna indiana (in particolare, le sfide poste dalle riforme economiche), sulla politica estera (cooperazione fra Italia e India nel sistema multilaterale) e sulle opportunita' reciproche di business.
L'evento, organizzato in collaborazione e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, si e' focalizzato in particolare sul confronto con i modelli di regionalismo promossi nel mondo occidentale, l'assessment dei risultati raggiunti e la discussione dei possibili passi successivi.
Scarica il programma>>>
SCARICA IL VIDEO DELL'INCONTRO
L'evento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Italia - Cina, AGIChina24.it, "east" e il Gruppo Economisti d'Impresa e con il sostegno di Intesa Sanpaolo e Tenova, si e' focalizzato sui possibili cambiamenti legati al XVIII Congresso del Partito Comunista nel 2012, sul rafforzamento della moneta e sui rapporti bilaterali Italia-Cina, anche dal punto di vista delle imprese.
L'iniziativa e' stata realizzata sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana e con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri.
L'evento, organizzato in collaborazione con AGIChina24.it, la Facolta' di Studi Orientali dell'Universita' La Sapienza e il Gruppo Economisti d'Impresa, si è focalizzato sulle peculiarita' e i punti di forza del modello di crescita cinese, anche in vista del XVIII Congresso del Partito Comunista nel 2012 e alla luce delle nuove sfide sul piano politico ed economico interno.
L'incontro si e' tenuto presso la Facolta' di Studi Orientali dell'Universita' La Sapienza (Via Principe Amedeo, 182b).
All'iniziativa, organizzata con il Ministero degli Affari Esteri e la Provincia autonoma di Trento, hanno partecipato:
Anand Amaladass (Universita' di Madras), Pasquale Ferrara (Ministero degli Affari Esteri), Martin Nkafu Nkemkia (Pontificia Universita' Lateranense e Gregoriana, Roma), Fabio Petito, Universita' del Sussex e Scott M. Thomas (Universita' di Bath).
All'evento, organizzato in occasione della pubblicazione del numero di giugno di Limes dedicato a questi temi, hanno partecipato:
Lucio Caracciolo, Direttore, Limes; Rocco Ronza, Professore di Geoeconomia, Universita' Cattolica; Alex Vines, Direttore Programma Africa, Chatham House.
APPROFONDIMENTI:
All'evento hanno partecipato:
Alessandro Colombo, ISPI e Universita' di Milano; Mario Del Pero, Universita' di Bologna; Andrea Locatelli, Universita' Cattolica; Ugo Tramballi, Il Sole 24 Ore.
APPROFONDIMENTI:
Analysis n. 8, Andrea Locatelli, aprile 2010, "La Quadrennial Defense Review 2010"