Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Profilo
Valeria Talbot

Valeria Talbot is a Senior Research Fellow and Co-Head of ISPI's Middle East and North Africa Centre, in charge of Middle East Studies. She also is a lecturer at the Master in Middle Eastern Studies in ASERI – Catholic University, and at the IULM University of Milan. She was ISPI scientific coordinator of Arab Trans, a FP7 funded research project on political and social transformations in the Arab World after the Arab uprisings in 2010-2011.

Profilo
Michael L. Giffoni

Michael L. Giffoni (New York, 1965), da diplomatico di carriera dal 1992 al 2014 ha ricoperto numerosi e delicati incarichi nazionali ed europei. Dopo aver trascorso gli anni ’90 in Bosnia e nel resto dell’ex-Jugoslavia in guerra, è stato Capo della Task-force per i Balcani dell’Alto Rappresentante per la Politica estera Ue, Javier Solana, poi per 5 anni primo Ambasciatore d’Italia in Kosovo (2008-2013) ed infine (2013-14) Capo Ufficio per il Nord Africa e la Transizione araba al Ministero degli Affari esteri.

Profilo
Maria do Céu Pinto Arena
Profilo
Emilio Carelli
Profilo
Claudio Bertolotti

Claudio Bertolotti (PhD) is Director and Head of Research at Swiss-Italian company START InSight. His academic and professional research focus on terrorism, radicalisation, Intellicence, security in Mediterranean area, conterinsurgency, small wars and asymmetric conflicts in the MENA area (in particular Afghanistan Syria and Libya). Since 2015, he is Senior Researcher at the Centre Euromaghrébin de Recherches et d’Etudes Stratégiques (CEMRES) in Tunis and Italian Representative within the ‘5+5 Defense Initiative’ international research working group. 

Pubblicazione
Lebanon and the Gulf States: Friends Again?

Saudi and Kuwait ambassadors’ return to Beirut in early April marked an initial rapprochement in Gulf-Lebanese ties after a five-month long diplomatic crisis. Last October, Saudi Arabia – followed by Bahrain, Kuwait, and the United Arab Emirates (UAE) – had withdrawn its ambassador after the then Information Minister, George Kordahi, criticised Riyadh-led military interventions in Yemen.

13 maggio 2022
Pubblicazione
Criptovalute: (un)stablecoin
Cryptocrash

Meno di 30mila dollari. Questo il valore attuale del Bitcoin, solo ieri in calo del 10%. Ancora peggio Ethereum (-20%), la seconda criptovaluta per valore. In sole 24 ore la capitalizzazione complessiva delle valute digitali si è ridotta di 200 miliardi di dollari e ora è circa pari a un terzo del suo valore di novembre (3000 miliardi).

13 maggio 2022
Pubblicazione
UE: la maratona delle sanzioni alla Russia

Eventuali sanzioni all’energia russa devono essere maneggiate con gradualità e cautela. Per limitare i danni, l’obiettivo primario dovrebbe essere far calare i prezzi.

13 maggio 2022
Pubblicazione
The Economic Drivers Behind Smart Mobility
Introduction

Smart mobility, defined for the sake of simplicity as a personalized ‘service’ available ‘on demand’, providing individuals instant access to a seamless system of clean, green, efficient, and flexible transport to meet all their needs, is a transition affecting the mobility sector, though we cannot call it a revolution yet.

13 maggio 2022
Pubblicazione
Nato: Aggiungi un posto a tavola (meglio due)

La Finlandia annuncia: “chiederemo di entrare nella Nato”. E lo stesso sta per fare la Svezia. Addio neutralità: ad innescare il cambiamento è stata l’invasione dell’Ucraina.


12 maggio 2022
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157