Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Referendum in Kazakistan: sarà vero cambiamento?

Lo scorso 5 giugno in Kazakistan si è tenuto un nuovo referendum costituzionale. L’oggetto del quesito referendario, convocato un mese prima dal presidente Kassym-Jomart Tokayev, è stato la modifica di 33 dei 99 articoli della costituzione.

09 giugno 2022
Pubblicazione
Petrolio: scenari post-embargo
L’embargo del petrolio russo manterrà i prezzi elevati. La crisi energetica degli anni ’70, riletta a posteriori, offre un incentivo alla transizione green.
09 giugno 2022
Pubblicazione
Cyber Capacity Building: Security, Innovation, and Growth in the Mediterranean Region

Cybert hreats – like ransomware or other types of malwares – are evolving, pervasive, and ubiquitous. They endanger both individuals and organizations across several communities worldwide. They run through addresses networks, information systems, and services, which represent the backbone of contemporary digital societies and the premises for their industrial, economic, and social development.

07 giugno 2022
Pubblicazione
As Cyber Threats Target the Wider Mediterranean Region, Countries Must Act Together

Italy is at the heart of the “wider Mediterranean” region, which comprises all countries bordering the Mediterranean Sea as well as Gulf partners. Italy is also multilateralist at heart, a mindset that comes from our history and geographical location, which we mainstream in every field of our work. Inclusiveness is a general principle that we embrace, and it holds especially true in domains where interconnections and interdependencies are defining features, as in the cyberspace.

07 giugno 2022
Pubblicazione
Iran: accordo nucleare, rapporto con Mosca e proteste popolari

Mentre il negoziato sul nucleare iraniano sta affrontando una nuova fase di stallo, nonostante i progressi fatti nella definizione e risoluzione di alcuni aspetti tecnici, il governo del presidente Ebrahim Raisi deve fare i conti con il malcontento proveniente da diversi gruppi sociali e politici, i quali lo accusano di inefficienza e di non aver portato a compimento le promesse elettorali. In primo piano, c’è anche il conflitto in Ucraina.

06 giugno 2022
Pubblicazione
La Libia (di nuovo) divisa tra due governi

Esattamente un anno dopo che il Libyan Political Dialogue Forum (Lpdf) aveva eletto Abdul Hamid Dbeibah[1] come primo ministro del Governo di Unità Nazionale (Gnu), lo scorso 1° febbraio la Camera dei Rappresentanti libica, con sede a Tobruk, ha votato per un nuovo primo ministro[2] in sostituzione di Dbeibah, il cui mandato è stato ritenuto scaduto, almeno dal parlamento cirenaico, il 24 dicembre scorso.

06 giugno 2022
Pubblicazione
Israele cerca una strategia dopo il riaccendersi della questione palestinese

La formazione di un governo e l’approvazione di un bilancio dopo un lungo periodo di instabilità politica, così come la convergenza di dinamiche regionali e internazionali favorevoli, offrono a Israele l’opportunità di affrontare le sfide interne e di politica estera che lo attendono. Rimangono però notevoli elementi di possibile destabilizzazione, come per esempio la complessità e la fragilità dell’attuale governo e la necessità di rafforzare le carenti strategie perseguite verso le tre principali sfide: l’arena domestica, la questione palestinese e lo scenario iraniano.

06 giugno 2022
Pubblicazione
Tornante politico in Yemen: tregua e nuova leadership

Una tregua e una nuova leadership: dopo sette anni di guerra[1], lo Yemen attraversa una fase di opportunità politiche. La tregua nazionale, mediata dalle Nazioni Unite fra tutte le parti in conflitto, è in vigore, per due mesi, dal 2 aprile: nonostante alcune violazioni, la buona notizia è che la tregua sta reggendo e il numero di vittime e feriti civili si è dimezzato dal suo inizio[2].

06 giugno 2022
Pubblicazione
Tra energia e food security, l'Algeria alla prova della guerra ucraina

Come per molti altri paesi della regione, la guerra in Ucraina e le sue numerose implicazioni hanno condizionato fortemente l’Algeria in questi primi mesi del 2022. Innanzitutto, l’invasione russa dell’Ucraina e la forte reazione dell’Occidente hanno causato un certo disagio ad Algeri, sebbene la partnership di lunga data con Mosca non sia in discussione.

06 giugno 2022
Pubblicazione
La Siria tra riconoscimento regionale e fratture interne

La Siria sembra essere ormai avviata verso un percorso di progressivo riconoscimento da parte di svariati paesi della regione, che potrebbe culminare con la piena reintegrazione di Damasco nella Lega araba. Contestualmente, la guerra continua senza cambiamenti significativi delle linee del fronte. In particolare, nel nord del paese, che non è sotto il controllo delle forze governative, si possono distinguere tre tipi di attori non statuali che esercitano un controllo territoriale:

06 giugno 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157