In questo nuovo episodio, Francesco Rocchetti, Segretario Generale dell'ISPI, e Silvia Boccardi parlano di energia e gas e del terremoto che ha colpito gravemente l'est dell'Afghanistan. Infine, con Nicola Missaglia, Responsabile Comunicazione dell'ISPI ed esperto di India, parlano del ruolo ambiguo di New Delhi, corteggiata dai Paesi del G7 mentre compra carbone russo a prezzi stracciati.
Risultati della ricerca:
La 12esima Ministeriale del Commercio ha partorito il “Geneva Package”: passi avanti su pesca, commercio digitale e proprietà intellettuale. Con scarsa ambizione.
Il prezzo del gas ha ricominciato a salire dopo che la Russia ha chiuso parzialmente i rubinetti. È il momento di introdurre un price cap? Se sì, come?
Conferito a Kiev lo status di Paese candidato. Molti i progressi economici degli ultimi anni. Ma, specie dopo la guerra, la strada verso l’UE sarà lunga e tortuosa.
L’attuale crisi energetica porterà nei prossimi anni a una forte domanda di commodities critiche per le transizioni green e digitale. Il ruolo di Cina e America Latina.
The MED This Week newsletter provides expert analysis and informed comments on the MENA region's most significant issues and trends. Today, we focus on Lebanon, where Najib Miqati was just nominated Prime Minister-designate.
Diversi indicatori mostrano ormai che Europa e Stati Uniti potrebbero vivere mesi di cali economici. Per ora una possibile recessione non ha ancora fatto capolino nelle statistiche ufficiali delle istituzioni internazionali, ma oramai politici e tecnici ne parlano apertamente. Potrebbe tuttavia essere recessione “dolce”. Ecco perché.
L’India è destinata a restare a lungo il Paese più popoloso del pianeta. Un primato che difficilmente vedrà anche una leadership a livello geopolitico ed economico.
I rischi informatici sono in aumento, anche a causa del difficile contesto geopolitico. Il nuovo regolamento sulla resilienza digitale definisce requisiti uniformi e dinamici di sicurezza per le imprese del settore finanziario. Per una vera rivoluzione, però, ci vorrà tempo.
On June 23rd-24th, Chinese President Xi Jinping will (virtually) chair the 14th BRICS Summit, gathering leaders from Russia, Brazil, India, and South Africa. After losing steam over the last few years, the meeting has gained newfound significance, due to the rekindling between China and Russia as a consequence of the war, India’s renewed role on the international stage (neutral with Russia yet active in the Indo-Pacific), and the perception of developing economies vis-à-vis mounting great power competition.